• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-05 16:00:33

Superbonus 110: controlli su condomini contrari


Ciao a tutti.

Premesso che il condominio in cui vivo è composto da 8 unità abitatite ed 8 garage, nella prossima riunione di condominio dovremo discutere del superbonus 110.
Ma è gia risaputo che io ed altri due condomini siamo contrari al superbonus 110 mentre gli altri 5 sono favorevoli con la cessione del credito.
Quello che vorrei chiedervi è questo: in caso di controlli da parte dell'agenzia dell'entrate o dell'enea i condomini contrari saranno chiamati a rispondere in caso di errori commessi da parte del tecnico e/o impresa?
Oppure saranno chiamati a rispondere soltanto i condomini favorevoli?

Grazie mille, ciao.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Dicembre 2021, alle ore 17:27
    Ah! teoricamente visto che decide la maggioranza e quindi tutte le rispettive quote saranno suddivise x 8 condomini.
    Ergo che tutti e 8 saranno cmq responsabili, ma potrei anche aver sbagliato pensiero.
    La soluzione forse si può chiedere a Draghi, visto che ogni giorno ne inventa una, anzi se l'impresa non fa le cose fatte bene e mette in chiaro tutti i conti si rischia di avere la propria casa o immobile che sia IPOTECATA surprised

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Dicembre 2021, alle ore 19:22
    Buonasera. Anche i condomini contrari, dissenzienti rispetto al progetto, possono e debbono chiedere le opportune garanzie contrattuali a tecnico, impresa ed eventuale general contractor.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Dicembre 2021, alle ore 14:57 - ultima modifica: Sabato 25 Dicembre 2021, all or 14:58
    A questo punto mi sembra giusto visto che cmq anche i condomini dissenzienti devono pagare la loro quota o mi sbaglio?

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2022, alle ore 15:09
    L'ADE potrà eventualmente rivolgere le proprie pretese nei confronti dei soggetti che abbiano usufruito delll'agevolazione fiscale, tramite detrazione diretta o cessione credito e esconto in fattura

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 16:00
    Chi ha usufruito dei vantaggi e delle agevolazioni fiscali potrà essere chiamato a rispondere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img alessandro rugge
Buonasera, scusate, sono nuovo nel forum.Sono in affitto in un appartamento oggetto di lavori di ristrutturazione con il bonus 110.Sto vivendo personalmente tutti i disagi della...
alessandro rugge 22 Gennaio 2024 ore 11:29 5
Img lucav22
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%...
lucav22 27 Dicembre 2023 ore 15:01 3
Notizie che trattano Superbonus 110: controlli su condomini contrari che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale

Parti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI