• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-12 14:53:50

Suddivisione di una unità immobiliare in due unità


Oldmanriver
login
22 Luglio 2009 ore 13:46 3
Possiedo un appartamento su due piani ,quinto e sesto piano)(appartamento e mansarda abitabile) in un condominio di 20 appartamenti su una scala e 16 sull'altra.
I due piani sono collegati da scala interna.
Il quinto piano è servito da ascensore; il vane scale prosegue con una rampa al sesto piano per l'accesso al servizio ascensore.
Sul pianerottolo del sesto piano sarebbe possibile aprire una porta per accesso diretto alla mansarda, che, con la chiusura della scala interna, diventerebbe un secondo appartamento.
Gradirei sapere se per fare questa modifica è necessario il benestare di tutto il condominio oppure solo dei quattro appartamenti con mansarda dell'ultimo piano e quali autorizzazioni tecniche occorrono.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 08:52
    Per quanto riguarda le autorizzazioni pubbliche, ha necessità di un permesso di costruire (o in alternativa di una DIA) in quanto ai sensi dell'art. 10 del dpr 380/01 si tratta d'interventi che comportano aumento di unità immobiliari.
    Dal punto di vista condominiale, pur non sussistendo particolari obblighi, l'intervento potrebbe essere considerato lesivo del decoro architettonino come tale necessitante dell'autorizzazione dell'assemblea condominiale(si tratta di valutazioni soggettive per le quali non è possibile prevedere l'automaticità della contestazione o l'esito dell'eventuale contenzioso). Provi iniziando ad avvertire l'amministratore affinché informi gli altri condomini

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 14:47
    Se sul regolamento contrattuale non c'è scritto niente, nella propria proprietà può fare ciò che vuole. Se il frazionamento è vietato sul regolamento contrattuale, purtoppo servirà il parere favorevole di tutti i condomini.
    La porta sul pianerottolo si può aprire per poter meglio usufruire della cosa comune, senza impedirne agli altri il medesimo uso, e anche per questo non servono autorizzazioni condominiali se non indicato il contrario nel regolamento contrattuale.
    Quindi si dovrà fare DIA o permesso di costruire: in Lombardia il frazionamento di un appartamento in due unità immobiliari è considerato manutenzione straordinaria, soggetto a DIA non onerosa e a frazionamento catastale tramite pratica DOCFA.
    Le altre regioni non so come hanno deliberato in materia, ma in alcune è necessario il PDC, in altre basta la DIA. Alcune fanno addirittura pagare gli oneri di urbanizzazione sull'unità più piccola che si viene a creare. In ogni caso comunque, poi dovrà essere fatto il relativo frazionamento catastale.
    Occhio alla legge Tognoli: ogni nuova unità abitativa deve avere un posto auto pertinenziale. Se non c'è può essere richiesto al Comune di pagarne il costo di costruzione, ma il comune può rifiutarsi, come di solito succede, per cui bisognerà trovare un posto auto vicino da rendere pertinenziale, oppure si aggira la legge creando un ufficio... ma non è detto che si possa...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 14:53
    Dimenticavo, devi poi far rifare le tabelle millesimali: solo quelle del tuo attuale appartamento, non quelle dell'intero condominio, che verranno divise in base a vari criteri nelle due nuove unità venutesi a creare e lle dovrai poi inviare all'amministratore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI