• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-29 13:33:06

Strutture estetiche sovrastanti il terrazzo all'attico


Quadrino
login
28 Dicembre 2006 ore 14:42 4
Molto spesso gli attici in proprieta' esclusiva dei palazzi hanno delle strutture aldisopra del loro terrazzo o del loro balcone che fungono poco o abbastanza poco da copertura ma a ben guardare hanno funzione essenzialmente estetica. In quel caso la proprieta' e quindi le spese per eventuali riparazioni sono del condominio o del proprietario dell'attico?

Conoscete qualche riferimento normativo chiaro in materia?

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2006, alle ore 17:40
    Non potendole personalmente "vedere" non si possono dare indicazioni precise.

    Normalmente le strutture poste sul lastrico o sul terrazzo di uso esclusivo sono di competenza del proprietario stesso perché contribuiscono ad abbellire l'unità immobiliare in oggetto (attico) più che l'insieme del palazzo.

    Solo ed esclusivamente se si riuscisse a dimostrare che dette strutture appartengono al decoro architettonico dell'edificio (difficile che gli altri accettino) si potrebbero imputarne le spese a tutti i condómini.

    Informati leggendo qui:

    Decoro architettonico del condominio

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2006, alle ore 18:31
    Quindi in sostanza le strutture in cemento armato che fungono per cosi dire da pergola al terrazzo di proprieta' (e' il mio caso, il terrazzo corre lungo una 20 di metri e la copertura altrettanto), messe dal costruttore con un chiaro scopo di abbellimento e per proteggere dalla pioggia il terrazzo, ben difficilmente eventuali spese saranno imputate ai condomini in quanto e' difficile dire se abbelliscono l'appartamento o l'edificio in se e pertanto si tende a imputare le spese al proprietario dell'attico.


    che qualcuno sappia c'e' qualche sentenza della cassazione o altra fonte che abbia risolto qualche caso di litigio al dila' del problema di decoro architettonico?

    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2006, alle ore 20:51
    Se fai ina ricerca in rete con un qualsiasi motore, trovi decine di Sentenze in merito più o meno inerenti la situazione da te descritta, come ad esempio questa:

    Speculare ed illuminate pare essere a tal riguardo la pronuncia della Corte di Appello di Salerno che con sentenza del 16 marzo 1992, ha considerato le spese di manutenzione dei pilastri e delle travi a carico del condominio, in quanto elementi portanti per la intelaiatura del cemento armato dell'intero fabbricato.

    Nella caso in esame i giudicanti hanno dichiarato di proprietà condominiale i seguenti manufatti:

    a. la parte strutturale ed il rivestimento esterno del parapetto di copertura del piano attico (marcipano e cornicione);

    b. rivestimenti dei bordi aggettati (frontalini, doccioni ornamentali, fasce di intradosso, gocciolatoio);

    c. i pilastri, ovvero la prosecuzione di quelli periferici sottostanti;

    d. le travi quali prosecuzione di quelle sostenenti la terrazza di copertura;

    e. la bardella che collega le sezioni terminali di dette travi, avente funzioni; statiche e prevalentemente estetiche, in quanto accessoriamente connessa ai predetti elementi essenziali della struttura dell'edificio stesse.

    Restano esclusi invece dalla proprietà condominiale:

    a. il rivestimento interno del parapetto;

    b. la soprastante ringhiera, la quale assolve una funzione protettiva;

    c. La pavimentazione interna.

    Troverai sentenze che dichiarano la proprietà privata dei manufatti citati e sentenze che ne ribadiscono invece la proprietà comune .... cosa desideri leggere? In archivio ne ho entrambe le versioni.

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Dicembre 2006, alle ore 13:33
    Carissimo.
    Se hai tempo di segnalarmi entrambe le versioni mi fai cosa gradita.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI