• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-20 11:33:05

Spese luce scale in palazzina con 3 appartamenti senza ascensore


Carmyyyy
login
19 Novembre 2015 ore 17:14 1
Buonasera!
La palazzina è formata da un piano terra senza appartamenti ma con locali esterni, un primo, secondo e terzo piano con un appartamento di 85 metri quadri calpestabili per piano.
La palazzina è di nuova costruzione e fino ad oggi, per 5 anni circa, la corrente delle scale è stata allacciata al contatore dell'inquilino del terzo piano che è stato il primo ad andare ad abitare nella palazzina.
Quest'ultimo ora ha proposto di allacciare la luce delle scale ad uno degli altri due contatori per altri 5 anni.
Dobbiamo continuare così o chiedere l'allaccio del contatore delle scale?
Come andrebbero divise le bollette ENEL delle scale in tal caso?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Novembre 2015, alle ore 11:33
    La soluzione è chiedere l'installazione di un contatore condominiale e le spese per il consumo di energia elettrica, in assenza di diverso accordo tra tutti voi, devono essere ripartite sulla base del criterio millesimale dell'altezza piano.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Notizie che trattano Spese luce scale in palazzina con 3 appartamenti senza ascensore che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?

Spese condominiali contestate

Ripartizione spese - Le spese condominiali devono essere pagate perché si è proprietario di un'unità immobiliare ubicata in condominio. Chi e in che modo può contestarle se le ritiene errate?

Se sei un inquilino questi lavori spettano a te e non al proprietario

Affittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI