• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-01 13:01:51

Se il condomino consuma solo 6m cubi di acqua


Civino
login
15 Febbraio 2010 ore 13:25 5
Buongiorno a tutti,
succede una cosa strana nel mio condominio (6 appartamenti). E' arrivato il consuntivo per l'anno 2009, comprensivo dei consumi dell'acqua. La bolletta arriva al condominio, e la cifra viene poi divisa tra tutti mediante la lettura di piccoli contatori che ognuno ha nell'appartamento. La cosa che mi fa pensare è che un vicino per il secondo anno consecutivo ha consumato un numero a mio parere impossibile (quest'anno 6, lo scorso anno 7). Io ho consumato 22, nonostante ci vivessi solo nei fine settimana (solo da fine dicembre ci abito fisso). Ho intenzione di chiedere molto gentilmente e diplomaticamente spiegazioni (il mio problema è che non vorrei intendessero male, perché la cosa mi sembra sì strana ma parto dal presupposto che il vicino agisca correttamente). Penso ad esempio alla rottura del loro contatore, perché consumare 6m in un anno credo non basti neppure a lavarsi le mani una volta al giorno... voi che dite? se mi rispondono "è così punto e basta" cosa mi conviene fare? fare finta di niente e crederci, o cosa? non voglio pensar male, ma proprio quel consumo non mi convince


aggiungo: l'amministratore è parente del condomino, quindi anche parlarne con lui non sarebbe del tutto agevole
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 15:11
    Può chiedere e fare mettere a verbale in assemblea che si proceda ad una verifica dell'impianto comune, così come ad un esame più approfondito per capire se esistono delle dispersioni. Trattandosi di contatori di sottrazione, la differenza deve per forza di cose esserci. Tra la lettura di quello generale e quelli singoli, insomma, il risultato finale deve essere sempre lo stesso.

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 08:49
    Mi avete dato un ottimo spunto: tra tutto non ho pensato alla cosa più semplice, verificare la differenza tra il contatore generale e la somma tra quelli singoli. Se la somma non quadra, ho tutto il diritto di chiedere una revisione, in modo da verificare sia le perdite che i contatori. Oggi ci guardo e vi faccio sapere. Grazie

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 09:29
    Ho verificato... purtroppo non posso confrontare, perché le letture dei contatori sono annuali da gennaio 2009 a gennaio 2010, mentre la bolletta dell'acqua è trimestrale e arrivata ad ottobre 2009. In pratica il calcolo che viene fatto è questo:
    - sommatoria di tutte le letture dei contatori (facciamo che faccia 300)
    - divisione del costo della bolletta per la sommatoria, per trovare il costo dell'unità
    - moltiplicazione del costo dell'unità per la lettura del contatore di ognuno.
    è un metodo becero... e rimane sempre la stranezza di quella lettura di 6 metri cubi.
    c'è modo di sapere quanto costa un metro cubo di acqua? chiamando forse l'ente fornitore? in modo da sapere cosa dovrei in teoria pagare per il mio consumo e vedere se è molto diverso da ciò che pago in realtà

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 11:03
    Beh sulla bolletta condominiale c'è tutto...

    credo che il costo lo troveresti anche sul sito del fornitore.

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 13:01
    C'è stata la riunione di condominio. si è deciso di cambiare i contatori negli appartamenti perché alcuni sembrano palesemente starati

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.575 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI