Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie! si tratta di un cortile "antico" con due edifici che hanno subito incastri tra loro forse proprio nel modo in cui io lo vorrei fare, ma all'epoca era tutto facile. gli stabii si incastrano tra loro in maniera "creativa", sarà opporuno far valutare a un geometra con le visure catastali ecc.. il contratto di costruzione dei uno dei due fabbricati sicuramente non esiste perchè è una casa molto vecchia dei primi novecento anche prima forse, mentre la mia è stata radicalmente ristrutturata nel 91, quindi posso risalire a tutto o quasi..“Ciao Simone,in attesa della lettura del tuo post di un competente in materia io ti dico la mia.Io penso ad una visura catastale in maniera tale da operare presso l'ufficio tecnico di competenza come stanno le planimetrie presentate illo tempore. pensando poi ad uneventuale "scorporo" dell'immobile adibito a Garage, "riacatastandolo", in fin dei conti, si deve capire di chi è la pertinenza del muro in comune o almeno come è stato dichiarato nel contratto di costruzione dei due fabbricati.:-))”
Allora in bocca al lupo e facci sapere“grazie! si tratta di un cortile "antico" con due edifici che hanno subito incastri tra loro forse proprio nel modo in cui io lo vorrei fare, ma all'epoca era tutto facile. gli stabii si incastrano tra loro in maniera "creativa", sarà opporuno far valutare a un geometra con le visure catastali ecc.. il contratto di costruzione dei uno dei due fabbricati sicuramente non esiste perchè è una casa molto vecchia dei primi novecento anche prima forse, mentre la mia è stata radicalmente ristrutturata nel 91, quindi posso risalire a tutto o quasi..”
Ciao e niente, unze po' fà.il garage sta in un 'altra palazzina e sopra di esso ci sono altri due piani fino al tetto , risulta impossibile a livello catastale di renderlo parte di un altro fabbricato.“Allora in bocca al lupo e facci sapere”
Due anni fa, ho acquistato un garage annesso ad un condominio adiacente la mia casa. Con lo stesso contratto di compravendita ho poi acquistato il mio appartamento che il garage...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Buongiorno, ho appena concluso i lavori di ristrutturazione di una villetta inizialmente a rustico, in cui ho sforato i 96.000 € detraibili (rimane qualcosa per il risparmio...
|
Buonasera, il nostro condominio formato da 6 unità abitative intende effettuare cappotto termico. La vecchia porta del garage condominiale usate sia per entrata e uscita...
|
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema: dall'altra parte di una parete di casa mia, c'è un garage. Per ridurre l'influenza del garage freddo, pensavo di rivestire la...
|
Notizie che trattano Scorporamento garage che potrebbero interessarti
|
Guida alla scelta dei portoni sezionali per garage
Portoni e portoncini - Per rinnovare il proprio locale garage, una ottima scelta è quella di sostituire la vecchia serranda con un pratico portone sezionale residenziale, anche motorizzato
|
Caldaia in garage
Normative - Vecchie installazioni di caldaie o di apparecchi a gas in garage, autorimesse private o box auto, devono essere messe a norma, individuando un locale tecnico.
|
Portoni sezionali a scorrimento laterale
Portoni e portoncini - I portoni sezionali laterali sono una buona alternativa ai portoni a scorrimento verticale quando il garage ha pianta irregolare o ci sono ingombri a soffitto.
|
Sicurezza e comfort nella porta del garage
Portoni e portoncini - La porta da garage deve garantire la dovuta agibilità al box auto e sicurezza nella sua inviolabilità: come ampliare la basculante senza ricorrere a opere murarie
|
Sollevatore auto per box
Ascensori e montacarichi - Sollevatore auto per box
|
Porte d'ingresso e porte per garage
Portoni e portoncini - I portoni d'ingresso e i portoni box auto, oltre all'estetica, conta la tenuta termica e acustica e, soprattutto, la cosiddetta caratteristica antieffrazione.
|
Porte garage condominiali: quali adeguamenti fare
Infissi Esterni - Le porte dei box condominiali sono soggette ad aggiornamenti normativi legati alla sicurezza anticendio e alla sicurezza antintrusione. Vediamo insieme cosa fare.
|
Nuovi portoni sezionali per il garage
Portoni e portoncini - I nuovi portoni garage puntano su sicurezza, praticità e facilità d'uso: scopri la soluzione più adatta scegliendo tra sezionali, serrande basculanti e avvolgibili
|
Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio
Assemblea di condominio - Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.339 Utenti Registrati |