Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Potresti, a tua scelta, eventualmente cumulabili: se tecnicamente fattibile, insonorizzare l'appartamento ed eventualmente restarci; se possibile, cercare di migliorare i tuoi rapporti con i vicini; chiedere l'intervento dell'amministratore per fare osservare il regolamento condominiale; chiedere l'intervento della polizia municipale; chiedere che l'assemblea condominiale irroghi la sanzione di cui all'art. 70 disp.att. c.c.; infine tramite avvocato, diffidarli a smettere avvertendoli che gli chiederai i danni (compresi quelli da mancata vendita).“ciao,ho una domanda per voi.. Ho acquistato un'appartamento che doveva essere la mia casa dove vivere sereno la mia vita e i miei momenti di relax, ma a rovinare tutto sono i tre stronzi che abitano sopra.. Non passano più di dieci minuti che non facciano un qualsiasi rumore e dopo le mie gentili richieste di rispettare almeno gli orari di silenzio come da regolamento condominiale sono giunto alla conslusione che lo facciano apposta. Ultimenente non vivo più bene, quando sono in casa ho perso la serenità e questo mi ha portato a prendere la decisione di vendere l'appartmento e andare a vivere in una casa singola. Il mio appartamento è comunque molto bello e non credo che quando lo metterò nel mercato di avere problemi nella vendita ma rimane il problema delle visite con i nuovi acquirenti perché avendo questi vicini cos' rumorosi e sempre presenti (la moglie è casalinga) mi è praticamente impossibile organizzare le visite ad orari strategici. Non so davvero come fare a gestire la futura vendita perché temo che se gli acquirenti si accorgono dei vari rumori così frequenti perdano di interesse e il mio appartamtno diventi invendibile. Come faccio???”
Salve a tutti. Da circa 1 anno mi sono trasferito in una palazzina anni 80 al secondo piano.Non ho nessun problema con i vicini. Sono persone per bene e abbastanza silenziose.Da... |
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi informazioni e consigli sull'insonorizzazione del soffitto. Si tratta di un appartamento e quindi visivamente deve sembrare un muro. E magari... |
Buongiorno a tutti, sono una nuova utente con un problema grande.Da un mese e mezzo l'appartamento sopra al mio è stato occupato da una rumorosissima famiglia, dopo in anno... |
Salve a tutti, vorrei porVi un quesito. Sono proprietario di un appartamento in una palazzina a due piani. Il piano terra fino a due anni fa era accatastato come C/3.Sei mesi fa... |
Buonasera a tutti, sono una studentessa universitaria e vivo in condominio con i miei genitori, al secondo piano. Al piano terra abitano due signori anziani e ogni giorno dalle 14... |
Notizie che trattano Rumori insopportabili in condominio - 1924 che potrebbero interessarti
|
Rumori intollerabili e limiti normativiCondominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel |
Rumori domestici: come difendersiFacciate e pareti - Tra le prime cause del malessere generato dal rientro dalle vacanze c'è anche il disturbo generato dai rumori domestici, come ci rivela un'indagine. |
Tutelarsi legalmente da rumori di vicini molestiLiti tra condomini - Cosa fare se i vicini di casa sono rumorosi? Vediamo quali sono le tutele giuridiche offerte dalla legge. Possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti |
Attenuazione dei rumori di vicinatoRistrutturazione - Si parla spesso di attenuazione dei rumori di vicinato o del rumore del traffico esterno, ci si dimentica delle pareti, in molti appartamenti, con effetto carta velina. |
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientaleLeggi e Normative Tecniche - Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo. |
Sfratto all'inquilino per comportamenti molesti con i viciniAffittare casa - Fai rumore e disturbi i vicini? Per la Corte di Cassazione se l’immobile è locato può essere inadempimento e il proprietario può chiedere l’ordine di rilascio. |
Rumori e sanzioni penaliNormative - L'emissione di rumori, che siano potenzialmente idonei a recare disturbo al riposo o alle occupazioni delle persone, è condizione sufficiente per una condanna penale |
Quando i rumori in casa possono portare alla condanna penale?Liti tra condomini - Nel caso di rumori eccessivi provenienti da un appartamento, per arrivare alla condanna penale non basta che il fastidio sia avvertito solamente dai vicini di casa. |
Comfort acusticoIsolamento Acustico - Consigli progettuali per ottenere l'adeguato comfort acustico in un edificio. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |