Hai assolutamente ragione. È fondamentale che i lavori di ristrutturazione condominiali vengano organizzati in modo da non arrecare disagi eccessivi agli altri condomini. La comunicazione preventiva, tramite avvisi, è essenziale per far sapere a tutti i residenti i periodi e gli orari in cui i lavori verranno eseguiti, evitando di disturbare durante le ore di riposo. Solitamente, stabilire che i lavori vengano eseguiti nella seconda metà del pomeriggio è una buona prassi per limitare i disagi.Questi aspetti devono essere presi seriamente in considerazione dall’amministratore, che ha la responsabilità di coordinare e comunicare adeguatamente le modalità di intervento, al fine di garantire una convivenza armoniosa tra i condomini. L’amministratore non può esimersi da questo compito, poiché è parte integrante del suo ruolo garantire il rispetto delle normative condominiali e la qualità della vita per tutti i residenti.“A parte i neoanati anche gli altri condomini non devono subire eccessivamente i disagi derivanti dallo svolgimento dei lavori di ristrutturazione. Sono necessari degli avvisi in cui magari venga specificato che i lavori vengono eseguiti entro determinate fasce orarie, solitamente non oltre la seconda metà del pomeriggio. Sono aspetti che vanno trattati dall'amministratore che non può esimersi dall'occuparsene.”
Purtroppo è sempre l'mministratore che dovrebbe fare il suo dovere ma nel 90% dei casi non è così.“A parte i neoanati anche gli altri condomini non devono subire eccessivamente i disagi derivanti dallo svolgimento dei lavori di ristrutturazione. Sono necessari degli avvisi in cui magari venga specificato che i lavori vengono eseguiti entro determinate fasce orarie, solitamente non oltre la seconda metà del pomeriggio. Sono aspetti che vanno trattati dall'amministratore che non può esimersi dall'occuparsene.”
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I... |
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per... |
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di... |
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in... |
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che... |
|
Notizie che trattano Neonato e lavori di ristrutturazione che potrebbero interessarti
|
Liti in condominio: cosa fare e a chi rivolgersiLiti tra condomini - Rumori molesti, schiamazzi, appropriazione di spazi comuni. I motivi che possono causare liti in condominio sono tanti. Cosa fare in questi casi e a chi rivolgersi? |
Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTULiti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU |
Quando si può denunciare per rumori molesti in condominioRegolamento condominiale - Un soggetto può presentare denuncia per rumori molesti in condominio quando il disturbo prodotto si estende a un numero di persone, ledendo la quiete pubblica. |
Tutelarsi legalmente da rumori di vicini molestiLiti tra condomini - Cosa fare se i vicini di casa sono rumorosi? Vediamo quali sono le tutele giuridiche offerte dalla legge. Possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti |
Rumori domestici: come difendersiFacciate e pareti - Tra le prime cause del malessere generato dal rientro dalle vacanze c'è anche il disturbo generato dai rumori domestici, come ci rivela un'indagine. |
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientaleLeggi e Normative Tecniche - Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo. |
Rumori intollerabili e limiti normativiCondominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel |
Liti condominiali, cosa fare?Liti tra condomini - Le liti condominiali sono, all'ordine del giorno. La convivenza in contesti condominiali può risultare difficile. Cosa fare in questi casi? A chi rivolgersi? |
Sfratto all'inquilino per comportamenti molesti con i viciniAffittare casa - Fai rumore e disturbi i vicini? Per la Corte di Cassazione se l'immobile è locato può essere inadempimento e il proprietario può chiedere l'ordine di rilascio. |