• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-19 16:19:24

Ripartizione spese scale e scensore


Monichina1971
login
14 Ottobre 2010 ore 16:57 3
Ciao,
vi scrivo perché non sono sicura della correttezza della ripartizione delle spese di funzionamento e manutenzione ascensore, luci scale e pulizia scale nel mio condominio.
Il condominio è formato da da 1 piano interrato (dove ci sono i box, le cantine, i contatori e un locale comune utilizzato come deposito dai signori che fanno le pulizie) e 3 piani fuori terra (terreno, primo e secondo) dove ci sono gli appartamenti. Le scale interne e l?ascensore partono dal piano interrato e arrivano all?ultimo piano.
Il regolamento (di tipo contrattuale) relativamente alla ripartizione delle spese dice:
- Art. 14 ? Nel condominio tutte le spese di ordinaria e straordinaria amministrazione, manutenzione, ripartizione, etc., salve le diverse disposizioni contenute negli articoli seguenti, verranno ripartite fra tutti gli edifici in condominio in proporzione al valore del rispettivo immobile espresso in millesimi secondo il totale della tabella allegata al presente regolamento
- Art. 16 - E? in facoltà dell?assemblea del condominio per le spese relative a cose e servizi destinati a servire i condomini in misura diversa, di deliberare la ripartizione delle relative spese fra i condomini in proporzione all?uso che ciascuno può farne.
Al contratto erano allegate le sole tabelle millesimali ?generiche?, ovvero non c?erano ulteriori tabelle di ripartizione delle spese.
In realtà, la ripartizione delle spese di ascensore, luci scale, pulizie scale (compreso corridoio ed androne del piano terreno), manutenzione scale che è stata proposta è la seguente:
- Attribuzione delle spese ai proprietari dei box in relazione ai millesimi del box;
- Nessuna partecipazione della spesa per i proprietari degli appartamenti del piano terra;
- Attribuzione dei costi agli appartamenti dei piani primo e secondo in relazione al piano di appartenenza e ai millesimi degli appartamenti.
Ritenete che sia corretto?
Premesso che sono completamente d?accordo sul fatto che queste spese vadano ripartire in base all?uso (e che quindi i piani superiori pagheranno sensibilmente di più) mi sembra però eccessivo che i proprietari di appartamenti del pian terreno non paghino assolutamente nulla, visto che comunque utilizzano le scale e l?ascensore per salire e scendere dai loro appartamenti al box e alla cantina.
Tra l?altro applicando quel sistema si potrebbero verificare dei casi un po? strani perché una persona che avesse solo un box nel condominio si troverebbe a partecipare alle spese relative a luce scale ed ascensore, viceversa una persona che detenesse solo la proprietà di un appartamento a pian terreno con cantina nell?interrato non dovrebbe parteciparvi in alcun modo.
Mi date il vostro parere per cortesia?
  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 08:19
    Non c'è proprio nessuno che voglia dirmi cosa ne pensa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 09:38
    Buongiorno Monica. Le riserve sulla ripartizione delle spese, da parte Sua, sono legittime, anche in base al buon senso. Il problema, come avrà immaginato, è che il regolamento condominiale è un accordo negoziale a tutti gli effetti e, dunque, a meno che non sia in fase di compravendita, i margini di modifica non sono ampi.

  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 16:19
    Buonasera, la ringrazio per la risposta perché buonsenso e logica mi avevano portato a dubitare della correttezza ma mi serviva il conforto di un esperto.

    Temo di non essermi spiegata abbastanza chiaramente su cosa preveda il regolamento perché io ritengo che ci siano margini di modifica decisamente ampi.
    Le tabelle millesimali contrattuali riguardano infatti esclusivamente i millesimi di proprietà (non quelli di gestione) e il regolamento stabilisce solo una regola di attribuzione di tutte le spese solo in base alla quota di proprietà dando all?assemblea la facoltà di prendere decisioni differenti (che non sono ancora state oggetto di discussione o voto).
    Di conseguenza, a meno che i condomini non vogliano mantenere la ripartizione esclusivamente in base alla proprietà (cosa che riterrei iniqua ma che andrebbe a mio vantaggio essendo il mio appartamento all?ultimo piano) mi sembra che ci sia la possibilità di arrivare ad una soluzione di ripartizione ragionevole e che non danneggi nessuno. Vi terrò aggiornati...
    Grazie ancora,
    Monica

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI