• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-22 18:28:56

Ripartizione spese asfaltatura strada vicinale


Edostaz
login
21 Settembre 2015 ore 12:06 3
Buongiorno,
vi scrivo in merito ad un quesito più volte incontrato su questo sito ma del quale non ho trovato una risposta definitiva.
Oggetto: ripartizione spese asfaltatura strada vicinale più proprietà (di ugual dimensione) utilizzano (per accedere ad una strada pubblica) una strada vicinale.
A seconda della posizione di ogni proprietà, lungo la strada, la distanza percorsa è differente per ogni proprietario.
Il quesito è: come vanno suddividere le spese?
Ho più volte letto sul forum di una sentenza della cassazione secondo cui:
"La suddivisione non deve avvenire in base alla "distanza" dei rispettivi complessi immobiliari dall'inizio della strada privata, ma solo per la sua lunghezza complessiva (purtroppo per i residenti all'inizio della strada stessa). (cassazione)" ma non riesco a trovarne i riferimenti giurisprudenziali.
Qualcuno me li potrebbe indicare? In caso contrario, avete esperienza in merito a questa problematica?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Settembre 2015, alle ore 18:01
    Se la strada è privata, di proprietà di chi la usa, la spesa va ripartita tra tutti i proprietari in ragione dei millesimi di proprietà (eventualmente da approvare) o nella differente misura risultante da un accordo tra le parti.

  • edostaz
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Martedì 22 Settembre 2015, alle ore 08:16
    Se la strada è privata, di proprietà di chi la usa, la spesa va ripartita tra tutti i proprietari in ragione dei millesimi di proprietà (eventualmente da approvare) o nella differente misura risultante da un accordo tra le parti.
    Grazie della risposta. Confermo che la strada e' di proprietà di chi la usa. Tuttavia non esistendo un condominio, qualsiasi tipo di consorzio o comunione, il calcolo dei millesimi non e' mai stato fatto. Per questo mi chiedevo se la sentenza citata più volte esistesse veramente, in modo da poter snellire la procedura.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Edostaz
    Martedì 22 Settembre 2015, alle ore 18:28
    Grazie della risposta. Confermo che la strada e' di proprietà di chi la usa. Tuttavia non esistendo un condominio, qualsiasi tipo di consorzio o comunione, il calcolo dei millesimi non e' mai stato fatto. Per questo mi chiedevo se la sentenza citata più volte esistesse veramente, in modo da poter snellire la procedura.
    Non conosco la sentenza. I criteri utillizzabili, se v'è accordo tra tutti, possono essere i più vari (anche in parti uguali), ma senza accordo è necessario creare ed utilizzare millesimi di proprietà.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img trinakriae
Buongiorno a tutti,desidero chiedere un parere su un contenzioso condominiale. Sono locatario di un appartamento situato in un edificio con altre tre abitazioni e due terrazze...
trinakriae 19 Settembre 2024 ore 17:33 6
Img tedwallenberg
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità...
tedwallenberg 12 Settembre 2024 ore 23:33 13
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3
Img altrio
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i...
altrio 12 Maggio 2023 ore 13:10 4
Notizie che trattano Ripartizione spese asfaltatura strada vicinale che potrebbero interessarti


Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione

Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Ripartizione spese tra inquilino e proprietario

Ripartizione spese - Confedilizia, associazione dei proprietari, e i tre sindacati degli inquilini hanno aggiornato le tabelle di ripartizione spese tra inquilino e proprietario.

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Portierato e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.

Impianto elettrico e ripartizione delle spese

Condominio - Una recente sentenza, resa dal Tribunale di Bari, ci consente di affrontare il tema della messa a norma degli impianti elettrici imposta dalla legge n.

Piano di ripartizione spese condominiali: cos'è e a cosa serve

Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.
348.311 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI