Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-05-12 13:10:56

Infiltrazioni da terrazzo in cantine


Buongiorno.
Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali.
Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i costi della ristrutturazione dovrebbero essere divisi tra me (1/3) ed i proprietari sottostanti (2/3), ai sensi art. 1126 codice civile?
Grazie
  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Aprile 2023, alle ore 10:00
    Confermo

  • altrio
    Altrio Ricerca discussioni per utente Debora mirarchi
    Venerdì 21 Aprile 2023, alle ore 10:09
    Confermo
    Grazie, gentilissima. Leggendo in rete, però, non mi è chiaro come verrebbero ripartiti eventuali danni ai locali sottostanti (assodato che la manutenzione ordinaria/straordinaria va distribuita come sopra detto). Vale la stessa ripartizione, oppure entra in gioco la "omessa custodia" del terrazzo da parte del proprietario, che esonererebbe il resto dei proprietari sottostanti dalla compensazione per i danni? Grazie ancora.

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Maggio 2023, alle ore 13:08
    Se vi sono dei danni riconducibili alla sua proprietà sarà lei a doverli risarcire.

  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2023, alle ore 13:10
    Anche allorquando si dovesse riscontrare una non corretta manutenzione si applicano le disposizioni di cui all'articolo. 1126 cc, essendo il terrazzo copertura.Saranno chiamati a sostenere le spese anche i condomini.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 31 Maggio 2023 ore 17:50 2
Img jamy tazanni
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti...
jamy tazanni 31 Maggio 2023 ore 17:39 3
Img a g.
Vivo sotto una mansarda degli anni '80, coperta da un tetto in cemento armato. Non ci sono tegole. All'interno della casa, il tetto sta staccando dei pezzi d'intonaco, ma...
a g. 28 Maggio 2023 ore 13:51 1
Img ottobre_rosso
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per...
ottobre_rosso 12 Maggio 2023 ore 13:12 6
Notizie che trattano Infiltrazioni da terrazzo in cantine che potrebbero interessarti


Guida ENEA sulla ripartizione delle spese per i consumi termici in condominio

Ripartizione spese - Approvata dal MITE, è online la Guida ENEA sulla ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini utile sia a privati che ai professionisti

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione

Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Contestazione della ripartizione delle spese condominiali

Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.

Lastrico solare e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Ripartizione spese condominiali e scelta del criterio sbagliato

Ripartizione spese - Che cosa accade se l'assemblea decidesse, erroneamente, di applicare un criterio di ripartizione delle spese errato e le tabelle fossero, anch'esse, errate?

Ripartizione delle spese legali derivanti da cause condominiali, ipotesi e soluzioni

Ripartizione spese - In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//