• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-28 22:03:23

Riparazione terrazza ad uso esclusivo


Leonardo58
login
27 Agosto 2006 ore 18:14 4
Abito nel piano terra di una palazzina ad un piano piu' terrazza.
Il proprietario del primo piano deve riparare la terrazza, di sua proprietà, che gli ha causato dei danni a casa sua, essendo comunicante con la terrazza.

Lui ritiene, che io e l'altro condomino del piano terra, dobbiamo contribuire alla riparazione della terrazza nella misura di 2/3 del preventivo di riparazione.

Vorrei sapere se quello che mi chiede sia giusto o meno, in quanto per 16 anni egli non ha mai fatto lavori di manutenzione, ed adesso chiede che l'onere maggiore della spesa ricata sugli altri 2 condomini.

Il fatto che egli sia proprietario della terrazza, mi fa ritenere che: 1/3 spetti al proprietario della terrazza, 1/3 al proprietario che sta sotto la terrazza ( egli stesso), ed 1/3 ai condomini del piano terra da dividere in funzione della superficie che comunica con la terrazza.

Qualcuno saprebbe delucidarmi in tal senso?
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Agosto 2006, alle ore 21:04
    Se la terrazza è solo sua.... se la ripara lui.

    Ciao

  • leonardo58
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 14:04
    Purtroppo un articolo del codice civile obbliga a pagare una parte ai condomini, vorrei sapere quale sia la parte che bisogna pagare.

  • g.milana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 19:02
    Il codice civile prevede:
    Art. 1126 Lastrici solari di uso esclusivo
    Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle ripartizioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.
    Disposizioni correlative
    Art. 1123 c.c. ? Art. 68 e 69 disp. Att.. c.c.

  • leonardo58
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 22:03
    Mi sembra di capire dunque che se: A è il proprietario del lastrico spetta 1/3 delle spese, mentre i 2/3 ad A, B, C, essendo A anche proprietario dell' immobile che sta sotto la terrazza per tutta l'estensione di essa.
    Mentre B per il 40% di essa ed C per il 60% di essa.

    Spero di aver capito bene, comunque la ringrazio per la sua delucidazione molto precisa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI