menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2015-07-10 08:19:17

Rifacimento tetto - 40257


Buonasera,
abito in appartamento PT di uno stabile di 8 appartamenti gli appartamenti al primo piano hanno ad uso escolusivo la mansarda, e ogni app. ha 4 lucernari di loro proprietà.
Dobbiamo ripristinare il tetto, abbiamo fatto un preventivo, e volevo sapere se nelle spese di smontaggio e rimontaggio lucernari devo partecipare anche io.
L'amministratore mi a detto che devono pagare anche chi abita al PT.
Io pensavo visto che i lucernari sono di loro proprietà e io non uso la mansarda, perché devo pagare anche ioé
E' veramente come dice l'amministratore?
Cosa dice la legge in merito?
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2015, alle ore 12:41
    Allora, di solito le spese di manutenzione vengono ripartite nel modo seguente:

    SPESE GENERALI: struttura portante, coibentazione, guaina, grondaia, manto di copertura...

    2/3 con i millesimi generali, e perciò a carico di tutti i condomini;
    1/3 i proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano.

    LUCERNARI:

    A carico dei singoli proprietari.

  • gaigat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2015, alle ore 19:21
    Quindi allla voce smontaggio e rimontaggio lucernari nel preventivo per il ripristino del colmo io che abito a piano terra e non usufruisco della mansarda e quindi anche dei lucerrnari non sono tenuto a pagare la mia quota in base ai millessimi? ilnosstro amministratore dice il contrario Non è che mi sai dire dove posso trovare qualcosa che dica la giusta cosa a riquardo?Magari un articolo del codice civile grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2015, alle ore 08:19
    Purtroppo no... Ricordo che quando collaboravo con un geometra che amministrava un paio di condomini fui io a fare il computo metrico per dei lavori in una copertura e lui mi spiegò che le spese andavano ripartite a quel modo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img aleciotti
Buongiorno signori,Sto riscontrando problemi di infiltrazioni d'acqua nel mio tetto, che hanno causato la formazione di muffa nel controsoffitto. Il tetto attuale, di circa 15...
aleciotti 20 Settembre 2024 ore 11:53 1
Notizie che trattano Rifacimento tetto - 40257 che potrebbero interessarti


Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Superbonus, è possibile per lavori a un edificio danneggiato da incendio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un condominio danneggiato da un incendio è stato risarcito dall'assicurazione. Nonostante ciò può usufruire del Superbonus e del bonus ristrutturazione 50%?

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Circolare Agenzia delle Entrate su Bonus risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019

Superbonus e indennizzo assicurazione per danni da incendio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quale caso si è riconosciuto il Superbonus 110% se l'Assicurazione ha risarcito i danni da incendio subiti dal fabbricato. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate?
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI