• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-10 12:50:00

Rifacimento ascensore


Salve, abito in un condominio di 8 piani per un totale si 18 condomini (compresi i 2 al piano rialzato).
L'ascensore è ormai vecchio e alla prossima riunione di condominio di discutera della sostituzione dell'ascensore con uno nuovo, compresa la cabina in modo da averne uno in regola fin da ora con le nuove normative ed evitare di spendere soldi in continuo riparazioni.
Vorrei sapere in che modo le spese verrano ripartite: quote uguali, in proporzione al piano, o se i piano + bassi e quello rialzato saranno esclusi dalle spese.

Io abito al sesto piano

Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 18:09
    Le spese di manutenzione ricostruzione dell'ascensore sono regolate dall'art. 1124 c.c. (dettato per la manutenzione delle scale) secondo cui:
    Le scale sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore dei singoli piani o porzioni di piano, e per l'altra metà in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo (att. 68 e seguenti).

    Al fine del concorso nella metà della spesa, che è ripartita in ragione del valore, si considerano come piani le cantine, i palchi morti, le soffitte o camere a tetto e i lastrici solari, qualora non siano di proprietà comune.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 14:44
    Quoto, ovviamente, la risposta dell'amico Consulente. In assemblea, più che sulla ripartizione delle spese, mi preparerei a battagliare sull'urgenza dell'intervento...

  • ciobin74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 09:10
    Grazie, ma come si va a valutare il "valore di un piano"?

    Da quanto ho capito pagano tutti anche i piani rialzati o il primo piano, ma in misura diversa.

    Mi sfugge tuttavia la logica per cui un piano 7 paghi meno di un piano 8. Non la usano allo stesso modo?

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 12:59
    La logica del legislatore, nell'addebitare maggiori costi in proporzione all'altezza, sta nella presunzione che l'ascensore si usuri maggiormente, salendo, e che, comunque, vi siano maggiori oneri sottesi (tra cui quelli energetici).

  • legale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Dicembre 2013, alle ore 12:18
    Le spese di manutenzione e sostituzione dell'ascensore devono essere ripartite secondo quanto stabilito dell'art. 1124 c.c.

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Dicembre 2013, alle ore 12:50
    Giusto Legale!
    Per dare un contributo alla discussione, prendiamo spunto da questo recente articolo scritto da A. Gallucci, dove spiega anche il problema delle spese per l'ascensore che riguarda coloro che abitano ai piano terra:
    Appartamento a piano terra e spese per l'ascensore

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Notizie che trattano Rifacimento ascensore che potrebbero interessarti


Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?

Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento

Ripartizione spese manutenzione ascensore in condominio

Manutenzione condominiale - Come calcolare le spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore in condominio. Chi paga tra proprietario e inquilino. Vediamo che cosa dice la legge.

Vantaggi e svantaggi dell'ascensore condominiale con chiave o pin

Ascensori e montacarichi - Se ci sono condomini morosi, oppure per ragioni di maggiore sicurezza, si può optare per l'ascensore con chiave o pin. Ecco i pro e i contro di questa scelta.

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Rumori intollerabili e limiti normativi

Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel

Il proprietario, l'inquilino e le spese condominiali.

Condominio - Chi abita in affitto ed in condominio sa che la materia delle spese condominiali genera frizioni, se non proprio contrasti con il proprietario dell'unità

Conduttore e spese condominiali

Affittare casa - Il proprietario di un unità immobiliare in condominio ha sempre diritto di ottenere dal conduttore il rimborso di determinate spese condominiali. Come provarle?
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI