• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-07 07:45:59

Responsabilità e garanzie del costruttore


Anonymous
login
21 Novembre 2005 ore 15:51 10
Buongiorno a tutti, sono propritario di un'alloggio in un condominio di recente costruzione (2003). Attualmente il condominio si presenta con un pò di crepe di assestamento sui muri esterni, umidità e muffa sui muri del cortile che sono stati intonacati senza essere trattati con pitture antimuffa.
Chiedo a voi se spetta al costruttore risarcire i danni o comunque risolverli o se la garanzia decennale sugli immobili non presta per questi problemi. C'è una norma che stabilisce quali sono le responsabilità del costruttore? Grazie dell'attenzione.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 17:54
    Gli inconvenienti che lamenti godono di garanzia biennale.

    Ciao.

    Gigi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 22:55
    Gigi....BASTA per piacere.

    Non si possono dare risposte di questo genere a chi chiede aiuto.

    O dai risposte corrette o te ne stai zitto.... non faresti queste figuracce!

    La risposta corretta per Giopo77 e che la tutela al committente è offerta dalla garanzia decennale, prevista dall'articolo 1669 del codice civile quando l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti.
    Per la giurisprudenza, nel concetto di "gravi difetti" vanno compresi anche vizi, che, pur non coinvolgendo la statica del fabbricato, compromettono in modo grave la funzione cui esso è destinato. All'atto pratico, la Cassazione ha valutato come tali anche le infiltrazioni d'acqua causate da insufficiente impermeabilizzazione (sentenze n. 4692/1999, n. 1608/2000 e n. 117/2000).

    Sperando che Gigi si astenga "per sempre", saluti.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 08:33
    Alcune risposte poco ponderate rischiano di incoraggiare il lettore ad avventurarsi in cause lunghe, dispendiose e senza alcuna possibilità di sbocco.

    Inoltre la conoscenza della giurisprudenza disgiunta da quella tecnica porta spesso a conclusioni illogiche.

    I vizi lamentati da Giupo77, a quanto è dato da capire dalla sua descrizione, sembrerebbero piuttosto modesti: qualche piccola fessurazione superficiale probabilmente pronta a sparire con la ritinteggiatura o al massimo con piccola stuccatura, e non certamente strutturale o tale da far temere ulteriori complicazioni, mentre l'umidità e muffa sui muri del cortile parrebbe determinata da sfavorevole esposizione o eccessiva ombreggiatura, ma, tra questo e le infiltrazioni vi è una differenza sostanziale.

    Entrambi i vizi denunciati, pertanto, rientrano nel novero dfi quelli a prescrizione biennale di cui all'art. 1667 e non 1669.

    Sono naturalmente disponibile a riconoscere il mio errore, qualora questo esista:

    "Only the mediocre are always at their best."

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 14:59
    Infatti avresti potuto far a meno di intervenire nuovamente, facendo una nuova figuraccia.

    Quando rispondo a richieste di chi cerca aiuto, sono abituato a fornire, oltre alla mia personale opinione (opinabile), anche riferimenti normativi e o giurisprudenziali.

    In questo modo è difficile essere smentiti e si può argomentare contro solo con un gioco di parole inconcludenti come sopra.

    Se sbaglio, riconosco l'errore e ringrazio chi mi ha suggerito informazioni che ampliano il mio gia immenso bagagio di informazioni disponibili per tutti, non cerco con un giro di parole inconcludenti di salvarmi in tutti i modi.

    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 15:31
    Agli ordini
    Naturalmente quanto sopra vale in particolar modo per colui che fuorvia gli intervenuti fornendo risposte devianti.

    Da parte mia lungi dal Contestare la "persona", sono solo i suoi concetti che si tenta di correggere.....

    Buon lavoro Consulente

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2005, alle ore 09:10
    Grazie ad entrambi, questo scambio di opinioni mi ha fatto capire qual'è la nostra condizione. Probabilmente i nostri rientrano nei problemi leggeri di garanzia biennale.
    Grazie comunque.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 18:28
    Mi spiace, Giupo, purtroppo qualche volta accade anche questo.

    Hai dimostrato comunque molta saggezza e te ne ringrazio.

    Ti auguro di risolvere il tuo problema:

    Ciao.

    Gigi

  • maxy1963
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 20:48
    BUONASERA HO ACQUISTATO LA MIA CASA NELL OTTOBRE 2001. IL GIARDINO TERRAZZATO DI MIA PROPRIETA', CHE HO DIETRO LA MIA CASA E' IN REALTA UN SOLAIO DEI GARAGE SOTTOSTANTI LA PALAZZINA. IL PROPRIETARIO DI QUESTI GARAGE MI HA SCRITTO UNA LETTERA INFORMANDOMI DI ALCUNE INFILTRAZIONI PROVENIENTI DAL MIO GIARDINO. QUESTO GIARDINO CON POCHISSIMA TERRA E NESSUNA PIANTA MI E' STATO CONSEGNATO AL MOMENTO DELLA VENDITA COSI' COME E' TUTTORA, A GIARDINO, QUINDI IL COSTRUTTORE HA PROVVEDUTO CON TUTTO IL MATERIALE DRENATE PER QUESTO UTILIZZO. VOLEVO SAPERE MA DOVREI PAGARE IO I DANNI O SONO COPERTO DALLA GARANZIA DECENNALE DA PARTE DEL COSTRUTTORE PREVISTA PER LE NUOVE COSTRUZIONI? GRAZIE

  • maxy1963
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 20:54
    BUONASERA, SE SONO COPERTO DALLA GARANZIA DECENNALE MI PUO' CONSIGLIARE L'ITER LEGISLATIVO DA SEGUIRE PER USUFRUIRE DI TALE GARANZIA. GRAZIE

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 07:45
    Maxi
    Inserisci il quesito in una "nuova discussione", non riprenderne una vecchia di oltre due anni.

    Scrivi minuscolo! Il maiuscolo equivale a ... gridare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI