Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si, è sempre possibile impugnare un contratto per errore del medesimo. La questione va valutata con l'ausilio di un legale, perché per arrivare al risultato che ritieni ci sono solamente due alternative:“per " firmato al buio
" intendo dire che ci è stato consegnato all atto notarile e non prima quindi non abbiamo potuto leggere niente ..... inoltre allo stato attuale a parità di metri quadrati un primo piano paga la stessa cifra delle pulizie scale di un quinto piano ! Nel codice civile non si parla anche di una conseguenza a un errore che può ledere i diritti anche di un solo condomino? grazie”
Buongiorno, siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e...
|
Buongiorno, volevo sapere se il progetto relativo alla nuova tabella millesimale relativa alle spese riscaldamento sono soggette a detrazione fiscale come per i contabilizzatori o...
|
Buongiorno.Nel mio condominio vengono ripartite tutte le spese (a parte ascensore e riscaldamento) secondo i millesimi di proprietà.O meglio, ci sono le due colonne:...
|
Ho recentemente ristrutturato il mio appartamento con criteri di riqualificazione energetica.Ora, a seguito della contabilizzazione dell'impianto condominiale di riscaldamento,...
|
Salve sono un nuovo iscritto e vorrei porre il seguente quesito:uno dei condomini ha richiesto la revisione delle tabelle millesimali chiamando in giudizio gli altri condomini.A...
|
Notizie che trattano Regolamento di condominio contrattuale che potrebbero interessarti
|
Tabelle millesimali
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
Revisione tabelle millesimali senza unanimità
Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.
|
Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010
Condominio - Con la recente sentenza n. 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Corte di Cassazione si fa finalmente un po? di chiarezza riguardo alla questione
|
Revisione tabelle millesimali
Condominio - Con una sentenza del 2010, la n. 3001 del 10 febbraio, la Corte di Cassazione si è occupata di tabelle millesimali per la ripartizione delle spese condominiali.
|
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione
Tabelle millesimali - L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza.
|
Nuove conferme e vecchi dubbi riguardo alle tabelle millesimali
Tabelle millesimali - Per l'approvazione e revisione di tabelle millesimali è sufficiente una deliberazione assembleare approvata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti.
|
Errori e revisione delle tabelle millesimali
Condominio - Ancora una pronuncia della Cassazione in materia di revisione delle tabelle millesimali contrattuali: quando è possibile chiedere la revisione delle tabelle millesimali contrattuali?
|
Tabelle millesimali errate e rimborso quote condominiali
Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono lo strumento indispensabile per la ripartizione delle spese tra tutti i condomini. Che cosa accade se le stesse risultano errate?
|
Tabelle millesimali del supercondominio
Tabelle millesimali - Il supercondominio è quella particolare tipologia edilizia nella quale più edifici, che di per sè possono costituire autonomi condomini, hanno in comune alcuni beni.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.684 Utenti Registrati |