Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A me non risulta che si debba tenere in considerazione la dispersione originaria.“ecco, volevo un commento proprio in merito a questo, dal momento che da qualche parte si legge che la UNI 10200 impone il calcolo dei millesimi sulla DISPERSIONE ORIGINARIA, cioè non si deve tener conto di eventuali lavori di coibentazione di appartamenti...”
Ciao a tutti mi chiamo Tomas, ho acquistato una casa al grezzo costruita intorno al 2009 e sto ultimando i lavori.L'abitazione era priva di tutti gli impianti e degli infissi,... |
Nei preventivi per nuovi serramenti mi propongono sempre telaio Z.Al momento ho infissi primi anni 2000, con controtelaio. Mi hanno detto che nel mio caso non perdo luce.È... |
Vivo in zona climatica E, appartamento del 2002 senza cappotto, attualmente con infissi in legno a doppio vetro. 3 finestre sono orientate ad Ovest e d'estate prendono tante ore... |
Buongiorno a tutti,Siamo in procinto di concludere l'acquisto di una villetta singola di 80 mq disposta su due piani situata a 2km dal mare in Toscana (area nord) costruita negli... |
Siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e un'autorimessa con... |
Notizie che trattano Riqualificazione energetica, millesimi e contabilizzazione che potrebbero interessarti
|
Tabelle millesimaliCondominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari. |
Revisione tabelle millesimali senza unanimitàTabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali. |
Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010Condominio - Con la recente sentenza n. 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Corte di Cassazione si fa finalmente un po? di chiarezza riguardo alla questione |
Revisione tabelle millesimaliCondominio - Con una sentenza del 2010, la n. 3001 del 10 febbraio, la Corte di Cassazione si è occupata di tabelle millesimali per la ripartizione delle spese condominiali. |
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla CassazioneTabelle millesimali - L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza. |
Nuove conferme e vecchi dubbi riguardo alle tabelle millesimaliTabelle millesimali - Per l'approvazione e revisione di tabelle millesimali è sufficiente una deliberazione assembleare approvata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti. |
Errori e revisione delle tabelle millesimaliCondominio - Ancora una pronuncia della Cassazione in materia di revisione delle tabelle millesimali contrattuali: quando è possibile chiedere la revisione delle tabelle millesimali contrattuali? |
Tabelle millesimali errate e rimborso quote condominialiTabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono lo strumento indispensabile per la ripartizione delle spese tra tutti i condomini. Che cosa accade se le stesse risultano errate? |
Tabelle millesimali del supercondominioTabelle millesimali - Il supercondominio è quella particolare tipologia edilizia nella quale più edifici, che di per sè possono costituire autonomi condomini, hanno in comune alcuni beni. |