• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-21 06:49:56

Proprietà del lastrico solare


Dpetra
login
20 Giugno 2007 ore 13:36 3
Salve a tutti, ho stipulato un compromesso per l'acquisto di un appartamento sito al piano primo di una palazzina di 3 piani con ingressi autonomi quindi senza accessi in comune, il costruttore ha creato una botola nella veranda per l'accesso al lastrico, questo significa che il lastrico è di mia proprietà? nel senso che posso renderlo calpestabile e magari metterci un paio di sdraio per prendere il sole? premesso che devo ancora effettuare il rogito devo farlo scrivere in maniera esplicita che il lastrico è di mia proprietà o va in automatico? Grazie per l'aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 20:32
    Non hai chiarito se il lastrico copre esclusivamente la tua (futura) unità immobiliare o fa da copertura anche ad altri.

    Nel caso coprisse solo te e nessun altro avesse accesso al lastrico, lo stesso si presumerebbe di tua proprietà esclusiva ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Io comunque farei inserire nel regolamentto contrattuale allegato al rogito che il lastrico in oggetto è di proprietà esclusiva (non solo in uso esclusivo) della tua unità immobiliare, non avresti possibili future contestazioni e ti permetterebbe un eventuale (se possibile) costruzione sopra lo stesso (diritto di sopraelevazione o più semplicemente la posa di una veranda o gazebo).

    Pretendi che venga fatto dall'originario costruttore venditore.

  • dpetra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 23:58
    Si effettivamente il lastrico solare copre anche l'appartamento accanto al mio che però anche quest'ultimo ha la botola per l'accesso al lastrico, quindi dovremmo essere proprietari entrambi delle porzione di spazio che sovrasta l'appartamento. Il problema è che non è suddiviso ne da un muretto ne da una rete non succede nulla? o dobbiamo suddividere subito prima del rogit?grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 06:49
    Il lastrico si presume in comproprietà.

    In caso di infiltrazioni sarà sempre difficile impurate la causa o il luogo da cui provengono, per cui i futuri costosi interventi si presumeranno a carico di entrambi.

    Ti consiglio ancora di far individuare con esattezza il limite della prprietà sulla superficie e di farla inserire nel regolamento contrattuale allegato ai rogiti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI