• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-21 16:13:28

Problema terrazzo


Aurelia_123
login
21 Agosto 2007 ore 09:53 1
Salve a tutti

il mio problema è il seguente:

ho acquistato casa l'anno scorso, ma quast'inverno mi sono resa conto che c'è un grande problema!

Adiacente al mio terrazzino ce n'è un altro che è di proprietà di altri quattro condomini, i due terrazzi sono divisi da un muretto alto circa m 1.50, ma sotto ci sono varie aperture che permettono di passare l'acqua piovana dal terrazzo affianco nel mio, poichè c'è un solo scarico della pluviale, che per l'appunto si trova nel mio terrazzo.... mi sono ritrovata dunque spesse volte con un fiume d'acqua che mi inonda il terrazzo e non solo i condomini proprietari di tale terrazzo non lo tengono curato e pulito e quindi l'acqua piovana diventa fango che inonda il mio terrazzo....

Io gli ho chiesto di creare un pendenza anche dal loro lato, con un tubo che vada sull'esterno del palazzo, ma mi dicono che non si può fare niente, che il terrazzo è stato così creato e che così dovrà morire....

ma io non credo sia giusto che io debba tenere in casa mia, oltre l'acqua che proviene dalla loro proprietà, ma anche lo sporco e gli insetti che ci sono in questo periodo caldo....

Vi prego datemi una risposta vorrei capire se c'è qualcosa da fare per mettere fine a questa assurda storia!

grazie infinite!

tengo a precisare che nel condominio non esiste un amministratore.... i condomini si sono sempre "autogestiti".....
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Agosto 2007, alle ore 16:13
    Puoi far valere i tuoi diritti davanti al Giudice di Pace documentando la situazione con foto e testimonianzeQui trovi le modalità di accesso al Giudice di Pace:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

    Ti farà oltremodo comodo far valere questa sentenza di Cassazione:

    In un condominio il lastrico di copertura di una parte individuata dell'edificio condominiale, che ha la funzione, oltre che di copertura di tale parte, anche di raccolta delle acque di scolo di altre parti dell'edificio, deve ritenersi destinato a servire anche queste ultime. Conseguentemente le spese di manutenzione devono essere ripartite fra tutti i condomini che ne traggono utilità, tenendo conto della diversa utilità che ciascuna parte può trarne. Cass. 28/04/99 n. 4266

    Altri riferimenti qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI