• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-23 11:58:59

Problema con rate condominio versate ed azzerate


Buongiorno, vorrei esporre a tutti un problema che ho avuto con il condominio che ho lasciato un anno fa.
Questi i fatti: A fine novembre 2012 viene cambiato l'amministratore di condominio.
In quel periodo, io avevo già versato due rate per un ammontare circa di 630 euro.
Il nuovo amministratore ovviamente fa un nuovo preventivo, che è più alto di circa 300 euro.
Chiamo dunque il nuovo amministratore per capire come comportarmi con le due rate già pagate.
Mi viene detto di fare un conguaglio e di pagare le successive rate a loro.
Così ho fatto.
Ad Aprile 2013 compro casa lasciando quel condominio.
Circa un mese fa mi contatta il proprietario dicendomi che c'è un sollecito di pagamento a mio nome di circa 330 euro.
Cadendo dalle nuvole contatto l'amministratore del condominio precedente chiedendo spiegazioni, facendogli presente tute le rate versate, compreso le due rate pagate al precedente amministratore.
In pratica mi viene detto che a Luglio 2013 hanno indetto una riunione straordinaria in cui hanno deciso, a causa di una causa legale in corso con il precedente amministratore, di fare un "saldo zero" delle rate già pagate con questi e di ripartire con il nuovo preventivo come se non fosse stato già pagato nulla.
Le rate già pagate restano sul conto del condominio congelate per fare in modo, secondo loro, di non confondere le due gestioni.
Quindi in pratica, le prime mie due rate pagate sono state congelate e le altre prese in considerazione.
Più questi 330 euro che mi hanno chiesto.
Ora io mi chiedo, inanzi tutto il nuovo amministratore ha la pessima (secondo me) abitudine di comunicare le cose solo al proprietario e non all'inquilino.
In più il proprietario non ha pensato minimamente di informarmi di questa situazione ed anzi, lui pensava che ne fossi al corrente nonostante in passato più volte mi ero lamentato con lui del fatto che l'amministratore non mi dava notizie.
Per me non è accettabile che un sollecito di pagamento non vada al diretto interessato.
Ma la questione che più mi preme è che ci sono ben 630 euro miei congelati in quel conto, e secondo loro devo aspettare l'andamento della causa legale per forse riaverli.
Ma è legale fare una cosa del genere?
Che senso ha congelare le rate e ripartire da zero?
Non avendo partecipato all'assemblea, essendo inquilino e neanche sapendo che fosse stata indetta, non ho i dettagli di tale assemblea.
Sta di fatto che ho 630 euro bloccati.
Cosa posso fare secondo voi per riaverli?
Grazie e scusate per il post lungo.
Modificato il 19 Giugno 2014 ore 14:22
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Giugno 2014, alle ore 11:58
    La situazione mi pare articolata abbastanza da essere utile rivolegersi ad un legale per valutare assieme a lui il da farsi.
    La delibera potrebbe essere anche valida se è intercorsa una transazione con il precedente amm.re. Però queste cose vanno valutate "carte alla mano" anche per capire cosa spetta a te e cosa al nuovo proprietario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Notizie che trattano Problema con rate condominio versate ed azzerate che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

L'assemblea e le spese extra condominiali

Condominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti

Pagamento delle rate condominiali: è necessario emettere dei bollettini?

Condominio - Il pagamento delle rate condominiali è un obbligo derivante dalla proprietà dell'unità immobiliare: il loro versamento deve essere richiesto tramite bollettino?

Ratifiche delle spese condominiali

Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI