Beh è venuto un ingegnere che ha detto che si potrebbe alzare il cancello formare una pendenza e fare in modo che l'acqua venga deviata“La questione va affrontata con un tecnico, sul luogo, e bisognrebbe anche capire se la strada è comunale. Magari è un problema di pendenze che può essere risolto, o magari basta una pompa sommersa che consenta il differente deflusso delle acque.”
Ehhh! si spesso vorrei aggiungere, viene ripassato il manto stradale senza neppure rivedere oltre alle pendenze anche il sottofondo, motivo per cui tombini di depluvio, non bastano perché vanno in crisi sopratutto quando piove tantissimo in breve tempo.“beh è venuto un ingegnere che ha detto che si potrebbe alzare il cancello formare una pendenza e fare in modo che l'acqua venga deviata
quanto alla pompa ci è stata proposta anche quella ma ci è stato anche detto che se va via la luce c'è uil rischio che non parte.
La strada è comunale e l'unica cosa che il comune ha fatto in passato è mettere 3 chiusini che ovvimante non bastano perché essendo una strada poco abitata è sprovvista di altri chiusini quindi la mole di acqua che si forma in caso di temporali è enorme e non va a defluire nelle fogne”
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un... |
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio... |
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso... |
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non... |
Buongiorno.Pongo questo quesito chissà qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere questo dilemma, dato che al momento non trovo riscontro scritto.Vorrei smontare la... |
|
Notizie che trattano Problema allagamento garage con forti temporali che potrebbero interessarti
|
Danni da allagamenti in condominio, quali responsabilità?Parti comuni - Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla? |
Come proteggere la casa dagli allagamenti: tutto quello che c'è da sapere sulle paratieImpianti di sicurezza - Scopri come funzionano le paratie antiallagamento: soluzioni brevettate, facili da installare e certificate per proteggere casa e garage. |
Prevenzione allagamenti in locali interrati: soluzioni efficaciImpianti di sicurezza - Allagamenti in cantina o garage? Ecco le migliori soluzioni per prevenirli: drenaggi, pompe, impermeabilizzazioni e dispositivi intelligenti. |
Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale? |
Risanamento dei locali danneggiati dall'acquaRistrutturare Casa - Come risanare in maniera non invasiva i locali danneggiati da infiltrazioni d'acqua. |
Guida ai migliori sistemi antiallagamentoImpianti di sicurezza - Le paratie rimovibili e gli infissi antiallagamento sono tra i sistemi più sicuri, economici ed efficienti per difendere la propria abitazione dalle alluvioni. |
Come prevenire gli allagamenti in casa attraverso controlliImpianti di sicurezza - Nuovi sistemi elettronici per monitorare i rischi di allagamento in tempo reale, capaci di rilevare anche le più piccole infiltrazioni comunicando i dati in rete |
Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibileDetrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria. |
Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare. |