Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ho recuperato le scatole che contenevano le piastrelle... ma dei coefficienti citati sul DM 14 giu 89 non vi è traccia...sto comunque cercando di contattare la ditta produttrice.... il gres porcellanato smaltato esiste, è quello più economico, una pellicola di smalto viene attaccata sulla piastrella...basta romperne una e vederla in sezione.... Grazie mille per la risposta“esistono norme che stabiliscono il grado di scivolosità minimo che devono rispettare i prodotti, a seconda del luogo di posa (interno, esterno, bagni, ecc...)
guardato il DM del 14 giugno 1989 numero 236
Okkio che siccome si tratta di condominio, quindi luogo dove può svolgersi lavoro subordinato (esempio: la ragazza che viene a lavarvi le scale...), c'è di mezzo la sicurezza sul lavoro e se la ragazza scivola e si fa male e le piastrelle non sono a norma, vi tocca risarcire.
Parli di GRES SMALTATO, sei sicuro? di solito il gres porcellanato non è smaltato, che io sappia, ma grezzo oppure levigato.
prendi una piastrella e leggi sotto la marca modello serie e cerca la documentazione.”
Ciao a tutti, non so se questo sia il forum più adatto per questo tipo di domande, grazie per indicarmi un miglior forum nel caso ce ne fosse uno. Sto per costruire una...
|
Uno dei condomini (immobile con 5 proprietari) fa fare lavori a costi bassissimi e dunque questi sono spesso mal fatti, o fatti con poca attenzione per i spazi condominiali.
|
Salve, non so se questo è il punto giusto ma vorrei un parere. Ho fatto un errore tempo fà (faccio mea culpa) ed ho accettato senza farmi troppe domande un contratto...
|
Salve, ho costruito una casa con concessione anno 1992, e successivamente nel 1996, siccome dovevo finire dei lavori, il geom, ha presentato un completamento lavori nel 1996..
|
Ciao a tutti e grazie per l'ospitalità! Sto per effettuare un ampliamento di una villetta con contemporanea ristrutturazione dell'esistente struttura. Ho ottenuto il...
|
Notizie che trattano Piastrelle scivolose su scale esterne condominiali che potrebbero interessarti
|
Pubblicato il regolamento attuativo del Codice Appalti su direttore dei lavori ed esecuzione
Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto di attuazione del Codice degli Appalti che disciplina le funzioni di direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione. Vediamo cosa prevede
|
SAL: Stato Avanzamento Lavori
Restauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice.
|
Direttore dei lavori
Restauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato.
|
Quando decade il permesso di costruire?
Leggi e Normative Tecniche - Permesso di costruire e inizio dei lavori: quali sono i termini per evitare la decadenza del titolo abilitativo. Ecco i chiarimenti del Tar della Valle d'Aosta.
|
Contabilità lavori
Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori
|
Responsabilita' Committente Lavori
Normative - Il committente dei lavori trae benefici anche da lavori svolti in condizioni di rischio, ha dunque l'obbligo di assicurare la sicurezza del proprio cantiere.
|
Decreto semplificazioni: bocciato il condono, si lavora sulle regole per appalti
Leggi e Normative Tecniche - Si sta ancora discutendo al Governo sul destino del Decreto Semplificazioni. Al momento salta la norma sul condono e si lavora alle nuove regole per gli appalti
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Lavori in Sicurezza
Progettazione - Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di ogni intervento di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |