• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-26 07:11:55

Perizia estimativa tecnico: menzionato il sottotetto


Rita.bologna
login
22 Agosto 2008 ore 08:37 4
Buongiorno a tutti,

spero, innanzitutto di aver postato nella sezione giusta.
Ecco qui il quesito:
A fine 2005 abbiamo chiamato un Geometra (regolarmente iscritto all'albo) per effettuare la perizia estimativa per poter richiedere il muto.
Proprio ieri, sistemando le carte, l'ho ritrovata e rileggendola ho trovato quanto segue:

"L'appartamento in oggetto è composto da ingresso, ripostiglio, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, 2 camere matrimoniali, 2 balconi, cantina e sottotetto il tutto completamente arredato ed in ottimo stato di conservazione".

Dal momento che il tecnico deve (spero) aver fatto delle ricerche, posso ritenere che abbia eseguito ricerche (mi riferisco a tutti quei Fogli, Sub., Part. che determinano e sono proprie di ogni appartamento) anche al fine di capire se il sottotetto era di nostra proprietà indipendentemente che posso essere agibile/abitabile?

Per esempio tutte le cose comuni le ritrovo in un altro paragrafo come ingresso conominiale, scale, area cortiliva, ....

Grazie mille a chi vorrà rispondermi
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 15:33
    Da quanto hai esposto si dovrebbe evincere che il sottotetto in questione sia pertinenza dell'unità immobiliare in oggetto.

    La perizia del geometra non è comunque un "atto pubblico".

    Per controllare effettivamente la proprietà del sottotetto (privata o condominiale) saranno necessarie visure presso il catasto e l'agenzia del territorio.

    Se stai acquistando un immobile usato, vale la pena di controllare anche il rogito del proprietario precedente.

  • rita.bologna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2008, alle ore 07:26
    Grazie mille per l'esauriente e velocissima risposta, era proprio quello che volevo sapere: "la perizia del geometra non è comunque un "atto pubblico"".
    Ho già preso contatti con un geometra il quale eseguirà le relative visure presso gli uffici pertinenti.

    Un'ultima domanda: nel caso il sottotetto risulti privato e quindi di nostra proprietà, i lavori di ristrutturazione quali eventuale massetto, coibentazione, opere murarie,... potranno essere svolte anche in privato oppure dobbiamo sottostare ai preventivi e alle ditte proposte dal perito che ci segue i lavori?

    Grazie mille e buona giornata

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2008, alle ore 21:05
    Il committente sei tu e tu dai le indicazioni al D.L. su come agire, quali materiali usare, insomma sei tu che paga, non il professionista.

  • rita.bologna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Agosto 2008, alle ore 07:11
    In effetti hai ragione!

    Grazie mille per le risposte!
    Buona giornata!!!


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI