• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-02 22:03:49

Passaggio chiuso per raggiungere scatola di derivazione


Birralover
login
02 Luglio 2008 ore 19:31 6
Buongiorno a tutti. Vi illustro brevemente (spero) il mio problema:
Abito in una palazzina con 3 appartamenti. Io sono al primo piano. Il proprietario del 2° piano ha comprato (in fase di costruzione della casa) anche la rampa di scale per arrivare al suo appartamento. La scatola di derivazione (penso si chiami così) dove ci sono tutti i collegamenti per la antenna e la parabola condominliale è stata messa sul suo pianerottolo. Adesso ha costruito un cancello per evitare l'accesso al 2° piano. Io non posso più accedere alla suddetta scatola. Posso appellarmi a qualche azione legale per ottenere il diritto di passaggio o non c'è niente da fare?

Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Ciao
Cristiano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 19:38
    Ho precisi riferimenti giurisprudenziali in merito.

    Il vicino in questione ha il diritto di recintare la sua proprietà nei modi e nei termini che ritiene opportuni.

    Tu hai diritto di accedere ai servizi comuni solo a seguito di una tua richiesta e dietro la sua disponibilità, salvo un intervento d'urgenza.

    Insomma, non puoi attivare nessun contenzioso, egli sta rispettando le norme.

  • birralover
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 19:56
    Grazie mille per la velocità di risposta. Ma se avessi urgenza di salire come posso fare? Tieni presente che lui non abita li e l'appartamento non è attualmente abitato da nessuno. Per esempio, adesso, lui è in ferie 15 gg. Se dovessi far uscire l'antennista, non ci sarebbe alcun modo di raggiungere la scatola.
    E' una cosa normale collocare un oggetto di "proprietà" condominiale in una zona privata?
    La costruzione ha 3 anni ed inizialmente non era stata concepita per avere questa chiusura. Ne è prova il fatto che sulla rampa di scale di proprietà del 2° piano, sono state installate le luci condominiali. Adesso abbiamo tolto le lampadine, essendo esse in zona privata non mi sembrava corretto che consumassero la corrente condominiale.

    Ancora grazie
    Cristiano

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 20:27
    Vuoi vedere che a ripicca si contrappone un'altra ripicca .......

    Bisognava pensarci in sede di costruzione, ormai una modifica comporterebbe costi altissimi che non varrebbe la pena di sopportare.

    Tu hai acquistato ugualmente il bene sapendo della situazione.

    Ti ho gia detto che in caso di urgenza, per evitare maggiori danni alle persone o alle cose hai il diritto (sancito dal Codice), in assenza del proprietario, di "scavalcare" il cancello e accedere ai servizi comuni.

  • birralover
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 20:47
    Purtoppo non si può scavalcare. E' un cancello che blocca tutta la scala, da terra al soffitto. Per entrare dovrei segarlo con un flessibile.
    Io mi sono trovato davanti al fatto compiuto. Non sapevo che la rampa fosse stata acquistata ne tantomeno che sarebbe stata chiusa. Altrimenti avrei detto subito di spostare la scatola di derivazione. Si sono accordati il costruttore e il proprietario del 2° piano, successivamente.
    Io sono per il quieto vivere, ci mancherebbe altro. Le lampadine sono state svitate chiedendo il permesso del proprietario. Purtroppo non ci sente sul fatto di consegnare una copia delle chiavi (anch'io non vorrei assumermi la responsabilità di avere le chiavi di un'altra persona) ad un'altra persona.
    Al momento non saprei nemmeno io come si potrebbe fare per ottenere un risultato che soddisfi entrambi.
    A tutti gli effetti, quelli che ci stanno rimettendo, sono i condomini dei piani sottostanti e non mi sembra che in nessun modo sia tutelato il mio diritto (che come dici tu è sancito dal Codice) ad accedere alla "nostra" scatola di derivazione. Anche se la legge mi desse il permesso di scassinare il cancello al momento del bisogno, sarebbe per me un grosso disagio (senza togliere che non lo farei mai!!) visto che non saprei proprio come fare.

    Ciao
    Cristiano

    P.S.: Il cancello è in ferro, nero e a sbarre (molto antiestetico, per un giroscale di un appartamento) ed oltre tutto non rispetta lo standard degli altri appartamenti, avendo tutti noi una porta blindata con superfice esterna in legno.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 21:40
    Vi sono delle precise sentenze di Cassazione che obbligano il proprietario di un'area privata dove siano installati anche i servizi comuni condominiali a fornire la chiave di accesso all'amministratore o ad altra persona di fiducia per eventuali situazioni citate sopra.

    Nel vostro caso poi si tratterebbe solo della chiave di un cancello, non della chiave della propria abitazione.

    Cerca di percorrere questa strada.

  • birralover
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 22:03
    Grazie mille, sei stato davvero disponibile.
    Speriamo di trovare un accordo su questa strada.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI