Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La signora non vuole dare il suo benestare alla modifica del balconcino ammezzato (di sua proprietà) perché a suo parere l'ascensore darebbe fastidio alle manovre in cortile per l'utilizzo dei garage. Faccio notare che con l'istallazione dell'ascensore (a filo facciata) rimarrebbero circa 8mt di spazio per manovrare l'auto. Grazie.“Buongiorno. La condomina ''recalcitrante'' è contraria per motivi di decoro architettonico, o perché non vuole assecondare una servitù?”
Buongiorno,da circa un mese mi sono trasferito in un condominio di nuova costruzione per ora abitato da 4 famiglie su un totale di 15 appartamenti.L'amministratore per evitare che...
|
Ciao a tutti,abito in un condominio di 4 piani senza ascensore. Ho più volte provato a convincere gli altri condomini ad installare un ascensore esterno ma nessuno vuole...
|
Ho scoperto da poco di non avere diritto all'utilizzo dell'ascensore condominiale dell'alloggio acquistato per mia figlia universitaria (pur essendo privo di chiavi) in quanto il...
|
In questo condominio non esiste regolamento. Le spese relative alle parti comuni dell’edificio vengono divise in base alla tabella dei millesimi generali, redatta all'epoca...
|
Salve,sono un condomino di uno stabile storico composto da 8 proprietari ognuno in quota proprietari di un piccolo vano, utilizzato come ripostiglio, situato sul fondo della...
|
Notizie che trattano Parere su ascensore esterno che potrebbero interessarti
|
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra
Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale
Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
|
L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobile
Leggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico
|
Rumori intollerabili e limiti normativi
Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel
|
Responsabilità per danni a terzi da malfunzionamento dell'ascensore
Leggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione
|
Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?
Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento
|
Ascensori di nuova concezione
Ascensori e montacarichi - L'installazione Next Floor di Diego Grandi
|
Ascensori ad uso domestico
Ristrutturazione - A volte la necessità di dover abbattere le barriere architettoniche richiede l?utilizzo di ascensori per superare le distanze verticali, anche in ambito
|
Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle spese
Ripartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.516 Utenti Registrati |