• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-12-02 18:53:33

Parcheggio delle moto su parti comuni


Antonio1967
login
17 Maggio 2013 ore 10:42 3
Buongiorno a tutti,
nel cortile del mio condominio, esistono parti di proprietà del singolo condomino adibite al parcheggio auto o moto, da qualche mese alcuni condomini parcheggiano le loro moto sulla parte di cortile comune a tutti non potendola parcheggiare nella propria parte privata per questione di capienza (auto o moto). Chiedo se l'assemblea può obbligare l'amministratore a poter emettere delle multe a coloro che non rispettano il divieto di parcheggio, evidenziato anche da un cartello, nelle parti comuni perché le moto parcheggiate un po ovunque intralciano la manovra delle auto che devono raggiungere i garage oltre ad occupare le parti comuni.
Grazie anticipatamente
Antonio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Maggio 2013, alle ore 18:03
    Buonasera, eventuali sanzioni dovrebbero essere espressamente regolamentate, ma i provvedimenti interdittivi, sicuramente, potrebbero essere emessi sin d'ora.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 1 Dicembre 2016, alle ore 16:32 - ultima modifica: Giovedì 1 Dicembre 2016, all or 16:33
    Buonasera, eventuali sanzioni dovrebbero essere espressamente regolamentate, ma i provvedimenti interdittivi, sicuramente, potrebbero essere emessi sin d'ora.
    Salve,
    condivido ora che leggo il suo post anche se in ritardo ma sembra l'argomento molto gettonato in tutti i condomini, visto l'aumento dei motorini come altrettanto nel condominio in cui abito.
    Il segno dell'arroganza e della inciviltà è in continua crescita, dove purtroppo l'educazione civile viene a mancare, scusate ma spero che qualcuno condivida o mi faccia sapere se ha lo stesso problema.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2016, alle ore 18:53
    Concordo con Nabor, le sanzioni pecuniarie devono essere previste dal regolamento ed in più non è l'amministratore a poterle irrogare su delega dell'assemblea, spettando sempre a questa ultima il potere di farlo direttamente (art. 70 disposizioni di attuazione del codice civile).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 06 Settembre 2025 ore 19:37 4
Img lucio75
Buongiorno,scrivo perché avrei bisogno di un parere su un quesito oggetto di discordia tra i condomini.Si tratta delle spese per la sostituzione di travi ornamentali...
lucio75 06 Settembre 2025 ore 13:47 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 05 Settembre 2025 ore 11:44 4
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
348.470 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI