• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-12-02 18:53:33

Parcheggio delle moto su parti comuni


Antonio1967
login
17 Maggio 2013 ore 10:42 3
Buongiorno a tutti,
nel cortile del mio condominio, esistono parti di proprietà del singolo condomino adibite al parcheggio auto o moto, da qualche mese alcuni condomini parcheggiano le loro moto sulla parte di cortile comune a tutti non potendola parcheggiare nella propria parte privata per questione di capienza (auto o moto). Chiedo se l'assemblea può obbligare l'amministratore a poter emettere delle multe a coloro che non rispettano il divieto di parcheggio, evidenziato anche da un cartello, nelle parti comuni perché le moto parcheggiate un po ovunque intralciano la manovra delle auto che devono raggiungere i garage oltre ad occupare le parti comuni.
Grazie anticipatamente
Antonio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Maggio 2013, alle ore 18:03
    Buonasera, eventuali sanzioni dovrebbero essere espressamente regolamentate, ma i provvedimenti interdittivi, sicuramente, potrebbero essere emessi sin d'ora.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 1 Dicembre 2016, alle ore 16:32 - ultima modifica: Giovedì 1 Dicembre 2016, all or 16:33
    Buonasera, eventuali sanzioni dovrebbero essere espressamente regolamentate, ma i provvedimenti interdittivi, sicuramente, potrebbero essere emessi sin d'ora.
    Salve,
    condivido ora che leggo il suo post anche se in ritardo ma sembra l'argomento molto gettonato in tutti i condomini, visto l'aumento dei motorini come altrettanto nel condominio in cui abito.
    Il segno dell'arroganza e della inciviltà è in continua crescita, dove purtroppo l'educazione civile viene a mancare, scusate ma spero che qualcuno condivida o mi faccia sapere se ha lo stesso problema.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2016, alle ore 18:53
    Concordo con Nabor, le sanzioni pecuniarie devono essere previste dal regolamento ed in più non è l'amministratore a poterle irrogare su delega dell'assemblea, spettando sempre a questa ultima il potere di farlo direttamente (art. 70 disposizioni di attuazione del codice civile).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI