• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-01 12:40:16

Nuovo proprietario e vecchi condomini


Gisicili
login
01 Agosto 2006 ore 11:20 2
Spero di non aver sbagliato Topic, allora innanzitutto un saluto a tutti.
Passo al quesito.......
Ho appena acquistato un attico, in un palazzo con 8 condomini, per 30 anni ho vissuto con i miei in una casa indipendente, ma purtroppo adesso mi ritrovo a "combattere" con una specie che non avevo mai conosciuto.......i condomini appunto , cè gente che non ha nulla da fare se non quella di stare a scartabellare fogli e documenti per il semplice gusto di renderti la vita impossibile..........comunque, scusate lo sfogo e passo al quesito vero e proprio...
allora io dovrei rifare il bagno, la cucina, mettere la caldaia per il gas e spostare l'ingresso di una stanza di un metro circa, verso l'interno della stanza stessa.............
quando ho portato alcuni amici a vedere l'appartamento, e gli spiegavo le modifiche che ho intenzione di fare.....naturalmente avevo lasciato porta e finestre aperte, per cui gli spioni hanno ascoltato tutto, di fatto poi mi ha chiamato l'amministratore comunicandomi che tutti i lavori devono essere in regola con i permessi e con la DIA.......
siccome non sò da che parte cominciare, chiedo a voi che siete più esperti, come devo compilare questa DIA e che permessi devo chiedere....
p.s. scusate la lungaggine e lo sfogo.....
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Agosto 2006, alle ore 12:20
    Bei vicini che ti trovi!
    E' vero che per fare i lavori di manutenzione straordinaria, che mi pare di aver capito sono quelli che vuoi fare, ti serve la DIA. E' però pur vero che di quello che fai nell'appartamento di tua proprietà non gliene deve importare niente a nessuno!
    Solo se tocchi la struttura, allora ti serve l'approvazione del condominio, ma normalmente per una ridistribuzione degli spazi interni non si va a toccare la struttura portante.

    Per la DIA ti devi rivolgere ad un tecnico ingegnere/architetto/geomatra che ti farà il progetto, ti predisporrà la DIA e tutti i documenti che servono e ti seguirà i lavori come DL. Si tratta di una DIA non onerosa, per cui non dovrai pagare al Comune oneri di urbanizzazione o altro, se non le spese amministrative (intorno a 50 euro ma variabili da comune a comune). Poi lo stesso tecnico ti farà la variazione catastale a fine lavori.

    Viste le premesse nel condominio, prima di iniziare i lavori metti un cartello nell'androne scusandoti per l'eventuale disturbo che arrecherai; poi studiati bene gli orari in cui deve essere assicurato il silenzio (nel regolamento di condominio e nel regolamento comunale): in base a questi fai fare i lavori. Poi ti consiglio di controllare che la ditta che esegue i lavori non danneggi le parti comuni (scale e ascensore che utilizza): per esempio, io faccio mettere dei cartoni nell'ascensore, nell'ingresso e sui pianerottoli e alla sera faccio dare una pulita se hanno sporcato.
    Almeno tu fai tutto ciò che puoi per non arrecare disturbo agli altri: poi, non ti preoccupare, con i rumori che si fanno in una ristrutturazione, qualcuno che avrà qualcosa da lamentarsi, ci sarà sempre!

  • gisicili
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Agosto 2006, alle ore 12:40
    Ti ringrazio per la risposta...........e posterò gli sviluppi.......
    mille grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI