• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-05 21:04:29

Nuovo proprietario e tanti saluti: saltano accordi e lavori. - 33476


Loremm
login
02 Agosto 2011 ore 19:07 3
Ciao a tutti,
sono proprietario di un appartamento in un immobile con 2 appartamenti e 2 attività commerciali. C'è uno spazio comune relativo ai due appartamenti. Non c'è amministratore avendo sempre gestito "in famiglia" le cose. Ora però l'altro proprietario di appartamento vuole vendere, quindi mi chiedo cosa mi conviene fare prima di quel momento per evitare che il nuovo proprietario venga messo nella condizione di venire a dettar legge nel palazzo, visto il totale menefreghismo delle sue responsabilità del proprietario-mio (ahimè) parente.
Io sono l'unico nel palazzo (d'epoca) ad aver fatto grandi lavori di ristrutturazione per consolidare la struttura con nuovi solai e rinnovare infissi e impianti, svolgendo anche lavori su parti comunui che altrimenti i cari parenti non avrebbero mai fatto.
L'accordo era che nel tempo loro avrebbero fatto i loro lavori indipendentemente..accordo di cui il caro parente si infischia come di tutto il resto, essendo solo verbale e bonario.
Ora arriverà questo nuovo proprietario, ovviamente dopo averlo fatto "sbracare" sul prezzo per la fretta di vendere: come posso obbligarli formalmente a fare i loro lavori PRIMA?
Sono cornuto e mazziato, almeno eviterei di stendere il tappeto rosso al nuovo arrivato, e passerei subito a azioni di (giusta) ritorsione verso i restanti due "familiari" che ancora tengono i solai marci di un secolo fa..
Non sapete che rabbia aver investito anni di sudore e quattrini in qualcosa che facilmente può essere messa a rischio dal menefreghismo altrui: nominare un amministratore non so se mi conviene, ora come ora, vistl l'altissimo tasso di omertà e imbrogli i ogni genere purtroppo perpretati a livello-case nella zona...in più sarei in minoranza!
Grazie a chi mi saprà dare una dritta..ho già in piedi una causa civile con vicini con il vizio dell'abusivismo e dopo tutti i giochi di prestigio altrui che ho visto con i documenti e i "testimoni" mi è passata l'illusione di poter rivendicare un mio diritto appellandomi alla "giustizia", concetto locale molto rivisitato...
Vorrei far scrivere dal mio avvocato (finora ho scritto "solo" io con risultati nulli)per tentare di metterli alle corde e iniziare a programmare i lavori ORA, ma una semplice lettera basta?
Più che minacciare di intentare una azione giudiziaria, vorrei poter fare riferimento a una mia prossima richiesta di intervento dei VV o del Comune chiamati a dire sull'agibilità del palazzo, ma non vorrei darmi la zappa sui piedi, affittando saltuariamente il mio appartamento impeccabile, a farlo considerare parte di una struttura inagibile!
Insomma sarebbe da ridere se ci andassi di mezzo ancora una volta io invece di loro.
E il Giudice di pace?
Ogni consiglio è ben accetto, sono molto incerto su cosa fare ma NULLA è troppo facile per loro, sereni e pacifici e senza aver mai speso un soldo.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Agosto 2011, alle ore 11:43
    Buongiorno, fattispecie interessante. Anche se non si tratta di materia obbligatoria, tenterei l'esperimento d'una domanda di mediazione civile, avanti un organismo di conciliazione.

  • loremm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Agosto 2011, alle ore 17:06
    Buongiorno,
    grazie della risposta.
    Ho provato varie volte, con le buone o con le cattive, a farmi considerare ma loro sono serenissimi e impassibili, nel più completo menefreghismo arrogante.
    Ora vorrei fargli scrivere dal mio legale ma so che se anche stavolta non mi considereranno il suo obiettivo sarà instradarmi a cause civili, e visto che già ci sono passata e so la quantità di intrallazzi e dispendio assurdo di denaro tra perizie e controperizie e spese di ogni genere a svariati professionisti , so che non è la strada giusta...per far cacciare dalla tasca di questi cari familiari ad es. 30.000 euro, dovrei buttarne altrettanti oltre a almeno 5 anni di tempo, e solo per costringerli a onorare loro responsabilità ordinarie!!! Mi sembra una beffa.

    Lei mi suggerisce una domanda di mediazione civile, può spiegarmi gentilmente di cosa si tratta così che possa parlarne con cognizione di causa al legale?
    Mi pareva di aver letto che gli avvocati sono ostili a questa nuova figura professionale e che quindi non ha ancora un ruolo ben definito.
    Io cercavo proprio una cosa analoga tipo giudice di pace, che li costringesse a uscire dalla loro scriteriata irresponsabilità con una minaccia concreta e immediata di un'azione ufficiale, ma che non fosse l'iter di una e più cause civili che non avrebbero senso.

    Potrei inserire questa "minaccia" nella lettera del legale?
    Grazie infinite dell'aiuto e del consiglio!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Agosto 2011, alle ore 21:04
    La mediazione civile è già prevista dalla norma, quale deflattore al contenzioso giudiziale, e gli avvocati sono contrari essenzialmente per un motivo, ossia la mancata obbligatorietà della difesa tecnica (quindi, si può esperire in assenza d'un difensore). Nel Suo caso, potrebbe adattarsi alla fattispecie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI