• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-09 21:24:13

Muri di confine - 21274


Tevemi
login
06 Agosto 2008 ore 07:16 3
Buongiorno
sono proprietario di un appartamento con entrata indipendente. La palazzina è di due piani con quattro interni, senza regolamento di condominio. L?ingresso indipendente è costituito da un cortile-giardino, di proprietà esclusiva, sul quale si affaccia il mio appartamento.
Il giardino è delimitato da un muro che lo separa da le altre proprietà (quattro) confinanti. Vorrei sapere se qualunque intervento di manutenzione, ristrutturazione ed altro, deve coinvolgere il mio condominio o riguarda esclusivamente me e il proprietario confinante.
In realtà, avendo acquistata una delle proprietà confinanti (garage con rampa, in altra palazzina, entrambi di proprietà esclusiva), ho necessità di mettere in comunicazione le due unità attraverso un varco nel muro di confine che le separa. Immagino, fin da ora, quali reazioni si avrebbero se dovessi chiedere il consenso ad entrambi i condomìni.
Chiedo, pertanto, se posso procedere presentando al Comune la DIA, senza interessare i rispettivi condomìni.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 07:31
    Ho sempre ribadito che i muri di cinta perimetrali del condominio sono "proprietà comune" anche se adiacenti alla proprietà privata.

    Anche i muri perimetrali dell'edificio sono bene comune, anche invocando l'art. 1102 del Codice Civile in questo caso il permesso del condominio è indispensabile per poter aprire un varco verso l'esterno e verso proprietà private estranee a quelle del condominio.

    Come sempre ecco i riferimenti giurisprudenziali a conferma di quanto sopra.

    http://www.condomini.altervista.org/MuroPerimetrale.htm

    Leggi soprattutto la seconda sentenza qui:

    http://www.condomini.altervista.org/cinta.htm

  • tevemi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Agosto 2008, alle ore 07:12
    Grazie,
    in realtà non si tratta di un muro perimetrale, ma di un muro che divide un giardino ed una rampa entrambi di proprietà esclusiva.
    Ma ho appreso che, anche in questo caso, il muro è proprietà condominiale e quindi occorre che i due condomini siano interessati.
    Quello che non sono riuscito a capire, leggendo varie sentenze e pagine web, è questo: posto che è un mio diritto eseguire il varco (ex art. 1102), posso comunque procedere se uno o entrambi i condomini esprimessere un parere negativo?
    Di nuovo grazie per l'attenzione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Agosto 2008, alle ore 21:24
    Ti ho dato i riferimenti.

    Non si comprende appieno la tua iniziativa.
    Comunque a mio avviso vale quanto ti ho gia detto e quanto esprimono i riferimenrti.

    Il varco deve essere autorizzato dal condominio in quanto viene fatto sul muro di cinta che è bene comune condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI