Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buongiorno, i miei genitori negli anni '70 hanno acquistato un'abitazioneche prevedeva, come unica modalità di accesso,una scala esterna in comproprietà con il...
|
Buongiorno, spero potete darmi una delucidazione in merito. Circa 10 anni fa' ho acquistato da un costruttore una villetta facente parte di un lotto di 8 a schiera. Sono stato...
|
Salve, abito in un condominio al centro e ha il vano scale scoperto soggetto a pioggia e vento i muri col passare degli anni si sono rovinati e si e deciso di ripristinarli.
|
Salve, abito al secondo e ultimo piano di una palazzina di quattro piani avente 47 anni. Il mio appartamento è coperto dal lastrico solare in uso privato e in...
|
Buongiorno, volevo conoscere se i posti auto di un'area adibita a parcheggio, delimitati da linee colorate, utilizzati senza alcuna assegnazione, debbano essere obbligatoriamente...
|
Notizie che trattano Marciapiede e spese di ristrutturazione che potrebbero interessarti
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Migliorie all'immobile comune da parte di un comproprietario
Proprietà - Il comproprietario ha apportato migliorie al bene effettuando dei lavori di ristrutturazione. Gli spetta il rimborso delle spese sostenute in sede di divisione?
|
730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio
Fisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale
|
Appartamento in comproprietà: spese di conservazione e di godimento
Proprietà - Le spese di conservazione e quelle di godimento di un appartamento in comunione. Come si possono definire? Chi deve partecipare?
|
Spese di ristrutturazione del terrazzo
Condominio - La copertura dell'edificio condominiale, sia essa del tipo tetto o terrazzo, necessita periodicamente d'interventi manutentivi.
|
Cavedio e ripartizione delle spese
Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio
|
Chi paga le spese di conservazione di un immobile in comproprietà?
Proprietà - In caso di immobile in comproprietà come si concorre nelle spese per il godimento del bene e per la sua conservazione. Possibile il rimborso di spese necessarie?
|
Bonus fiscali e Piano Casa
Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.
|
Detraibile l'IVA per lavori di ristrutturazione svolti su un'abitazione adibita ad affittacamere
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione si è espressa ricordando i principi comunitari sulla detraibilità dell'iva per l'attività d'impresa e interpretando la normativa nazionale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.687 Utenti Registrati |