• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-09-25 19:56:49

Manutenzione pozzo in comune: si può defilare?


Buongiorno,
spero potete darmi una delucidazione in merito.
Circa 10 anni fa' ho acquistato da un costruttore una villetta facente parte di un lotto di 8 a schiera.
Sono stato fra' i primi ad acquistarne una.
All'interno della mia proprietà vi è un pozzo che serve tutti ed 8 i villini per l'irrigazione dei rispettivi giardini.
Chi doveva registrare il pozzo il costruttore od io che sono il nuovo proprietario?
Premetto che sul mio rogito è citato come uso di bene comune e che le spese straordinarie ed ordinarie sono da ripartire tutte in parti uguali mentre sugli altri 7 rogiti non se ne fa' menzione.
Ora che il pozzo ha problemi e bisogna intervenire pesantemente come spesa un proprietario ha fatto sapere che lui ne esce fuori e non parteciperà più a nessuna spesa di sorta e che chiude il suo rubinetto preposto asservito dal pozzo.
Può farlo?
Grazie in anticipo per la risposta.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img teresa73
Salve, abito al secondo e ultimo piano di una palazzina di quattro piani avente 47 anni. Il mio appartamento è coperto dal lastrico solare in uso privato e in...
teresa73 05 Febbraio 2023 ore 13:41 3
Img pardian
Buonasera a tutti,in giardino ho un pozzo artesiano costruito negli anni '90 di 16 metri di profondità per circa un metro di diametro.Al tempo della perforazione non...
pardian 10 Giugno 2021 ore 14:23 5
Img atievoli65
Salve a tutti. Abito in un complesso di 5 unità abitative e sono il proprietario del semi interrato.Ogni unità ha il suo pozzo nero e purtroppo da uno di questi, ci...
atievoli65 27 Gennaio 2021 ore 19:16 1
Img maurizio35
In una villetta a schiera le utenze: gas, acqua e energia elettrica sono esclusive. La presenza di un pozzo per innaffiare il giardino che serve altre unità immobiliari...
maurizio35 30 Novembre 2020 ore 19:37 2
Img massimoviterbini
Salve a tutti, sono in trattativa per l'acquisto di un appartamento in bifamiliare appena ristrutturato in una zona non servita da allaccio alla fognatura comunale. La casa...
massimoviterbini 15 Settembre 2020 ore 16:11 10
Notizie che trattano Manutenzione pozzo in comune: si può defilare? che potrebbero interessarti


Cavedio: cosa significa?

Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Superbonus, è possibile per lavori a un edificio danneggiato da incendio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un condominio danneggiato da un incendio è stato risarcito dall'assicurazione. Nonostante ciò può usufruire del Superbonus e del bonus ristrutturazione 50%?

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Che cos'è il cavedio condominiale e come può essere utilizzato

Parti comuni - Il cavedio condominiale, o pozzo di luce, è uno spazio aperto circoscritto all'interno di un edificio, delimitato dai suoi muri perimetrali e dalle fondamenta comuni

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Ristrutturazione del garage in condominio, tutto su normativa e spese

Leggi e Normative Tecniche - Avere un garage è un grande vantaggio e questo anche se vi sono spese da sostenere per manutenzione o ristrutturazione, ma con qualche accorgimento si può risparmiare

Detrazione fiscale per la ristrutturazione dei condomini minimi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella risoluzione n. 74/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nel caso di condomini minimi, per fruire della detrazione per ristrutturazione occorre il codice fiscale.

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
348.305 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI