• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-01-23 12:50:00

Mappe catastali diverse


Buongiorno a tutti.
Ho acquistato una casa da circa 1 anno e mezzo.
L'immobile si trova in un cortile interno annesso ad un cortile condominiale, dal quale si deve necessariamente transitare per arrivare al nostro immobile.
Lo scorso anno abbiamo rifatto il tetto per l'eliminazione dell'Eternit e la spesa è stata suddivisa solo tra 4 proprietari dell'immobile.
Dovendo ora affrontare delle spese per rifacimento del tetto dell'immobile sito nel cortile principale, l'amministratore ha chiesto anche a noi 4 la quota di spettanza.
Davanti al mio stupore l'amministratore ha sostenuto che gli immobili sono accatastati con mappali diversi ma, dovendo noi transitare dal portone di entrata (e dallo stesso numero civico) la spesa deve essere sostenuta anche da noi perché si sostiene sia un unico condominio.
Al che ho chiesto perché la spesa del nostro tetto sia invece stata suddivisa solo tra 4 e mi è stato risposto che è perché noi siamo isolati e quindi compete solo a noi.
A me pare una spiegazione assurda.
a qualcuno risulta che la regola sia cosi ?
grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Gennaio 2017, alle ore 12:50
    Senza lettura degli atti è dificile dare una risposta. Potrebbe essere giusto quanto detto dall'amministratore, se l'intero complesso edilizio è assimilabile ad un condominio, oppure di contro errato ove il vostro edificio abbia solamente una servitù di passaggio.
    Di più non saprei dirti e stai attento a ciò che ti dicono senza uno studio approfondito dei vari atti di acquisto.
    Per questo genere di consulenze ti consiglio il servizio di consulenza (a pagamento) messo a disposizione da Lavorincasa.it Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img aagenore
Buongiorno,scrivo per conto di mia mamma, 60enne che vive in una mansarda in provincia di Bergamo. Tale spazio è stato ricavato da un precedente sottotetto reso abitaile...
aagenore 03 Marzo 2024 ore 10:41 1
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Notizie che trattano Mappe catastali diverse che potrebbero interessarti


Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Se sei un inquilino questi lavori spettano a te e non al proprietario

Affittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI