• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-14 10:16:27

Leggi per coefficienti tabelle millesimali


Etantonio
login
08 Luglio 2010 ore 22:34 4
Ma possibile che non esista una legge chiara che dica come debbano essere i coefficienti millesimali ?
Ieri son stato dal perito a contestare i suoi coefficienti e lui mi si è presentato con un libro del 24ore dicendo io ho applicato questi....
si va bhe, ma mica è legge, chi lo dice che son sensati ?
Ad esempio io ho un laboratorio di 70 mq in un condominio in cui son tutti appartamenti di 50/60mq, io ho 1 come coefficiente di superficie complessiva e loro tutti 0,8 in quanto l'appartamento che avrebbe potenzialmente 1 dovrebbe avere 120 mq, è sensato ?
Lo stesso discapito ce l'ho su altri coefficienti, ho come l'impressione che si stiano comparando capre e cavoli.
Se non firmo le tabelle e si va in tribunale, può andarmi meglio ?

Grazie

Antonio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Luglio 2010, alle ore 20:57
    Caro Antonio, il Legislatore, in effetti, ha dato solo delle indicazioni abbastanza ampie, per le tabelle millesimali, poi le singole fattispecie richiedono l'elaborazione tecnica da te accennata.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Luglio 2010, alle ore 08:45
    Purtroppo leggi in imateria non ne esistono, a parte il Codice Civile, ma che dice ben poco.
    Ci sono delle tabelle vecchissime per l'edilizia pubblica, ma non sono legge.
    Sta tutto al tecnico cercare di dare dei coefficienti idonei, proprio per comparare capre e cavoli.
    Se vai in tribunale può andarti meglio? Forse, e forse no. Non essendoci leggi in materia, il giudice nominerà un CTU, voi e il tecnico un CTP ciascuno (se lo volete) e alla fine sarà il CTU a decidere.
    Di quanto ti potranno cambiare le tabelle? Alla fine credo proprio di poco, perché i coefficienti applicati sono molti, non uno solo...
    Il fatto comunque che il tuo coefficiente di dimensione sia più alto degli altri mi pare proprio plausibile, dato che il tuo immobile è più grande degli altri. Personalmente avrei dato coefficiente 1 al tuo immobile di 70mq, quindi rapportato gli altri con 0,71 per i 50mq e 0,86 per i 60mq (e coefficienti intermedi per le dimensioni intermedie, per cui lo 0,8 può anche tornare). Poi ci saranno tutti gli altri coefficienti....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Luglio 2010, alle ore 15:06
    Grazie Lalla, utile ed incisiva come sempre.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 10:16
    Qui si può trovare la legge 26 MARZO 1966 N. 12480 cui accennava sopra Lollolalla:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

    Troverai anche le tabelle più frequentemente usate dai professionisti.
    Come è stato accennato sopra, solo se i risultati del professionista si discostano pesantemente dai valori che tu stesso puoi calcolare, allora avrebbe senso ricorrere all'autorità giudiziaria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI