Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao e grazie per la risposta; in effetti ero andato dall'amministratore qualche mese prima di chiudere la trattativa proprio per sapere la situazione condominiane e lui, non mi ha accennato a questa problematica, presentandomela solo dopo l'atto dal notaio. L'appartamento l'ho acquistato circa 11 mesi fa.“Ciao penso che la prima cosa che doveva fare l'Amministratore fosse quella di avvisarti della situazione condominiale.Per come la penso io, non essendo un esperto in materia ma a naso, credo che ti debba rivolgere ad un legale, anche perchè dovresti sapere se è troppo tardi riccusare tale comportamento (da quanto tempo hai acquistato l'immobile?) per non generare un atto troppo in ritardo.Cmq so di certo che l'Amminastratore deve rispondere al condomino non pagante tramite Atto di ingiunzione dopo averlo comunicato a tutti in assemblea.Per legge da quanto so potrebbe essere emesso dopo il terzo mese che non paga.”
Buongiorno Nabor, l'amministratore si è già attivato contro il moroso, infatti ci sono anche delle spese legali da pagare; la legge peró, come sappiamo, non permette di risolvere la cosa in tempi brei e temo che noi altri proprietari dovremo sopperire ancora per molto alle mancanze del moroso. Comunque anche chi mi ha venduto l'appartamento non mi aveva avvisato della situazione (sapendo che probabilmente mi sarei tirato indietro dalla trattativa). Dice che posso fare qualcosa per evitare di pagare questa quota deliberata? Anche perchè probabilmente ne saranno deliberate altre per i prossimi bilanci.“Buongiorno Giodeco. La morosità protratta del condomino, verosimilmente, doveva essere nota anche a chi Le ha venduto l'immobile, oltre che all'amministratore, quindi può avere inciso sul consenso. Quanto al recupero del credito, soprattutto dopo la riforma del Condominio, la legge (art. 1129 c.c.) prevede chiaramente come l'amministratore debba attivarsi nei confronti del moroso.”
Buonasera a tutti, avrei un dubbio sulla suddivisione delle spese di proprietà tra appartamento e box che comprendono assicurazione fabbricato, compenso amministratore... |
Siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e un'autorimessa con... |
Buonasera.Le spese condominiali si ripartiscono tra condomino ed inquilino?Secondo legge sempreÈ determinante quanto scritto sul singolo contratto o prevale la... |
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario... |
Buonasera, chiedo gentilmente un parere da chi se ne intende. Dopo il versamento di una rata condominiale straordinaria richiesta entro maggio 2021 (versata), e dopo assemblea... |
Notizie che trattano Info condomino che non paga che potrebbero interessarti
|
Tabelle millesimaliCondominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari. |
Spese condominiali per la casa coniugaleRipartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio... |
Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominialiRipartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario. |
Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditoreRipartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate |
Spese condominiali contestateRipartizione spese - Le spese condominiali devono essere pagate perché si è proprietario di un'unità immobiliare ubicata in condominio. Chi e in che modo può contestarle se le ritiene errate? |
Contestazione della ripartizione delle spese condominialiRipartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare. |
Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile? |
Perché chi acquista paga le spese arretrate?Ripartizione spese - In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali. |
Raccomandate in condominio: quando è possibile addebitarle al singolo condòmino?Ripartizione spese - In condominio sono previsti criteri di ripartizione delle spese: quando i costi delle raccomandate possono essere addebitati al singolo e non ripartiti tra tutti? |