• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-07-23 22:13:25

Infiltrazioni copiose in taverna


Buongiorno,
ho comprato casa da poco più di 3 mesi (una casa con poco più di 10 anni già precedentemente abitata) e la scorsa settimana alle prime pioggia abbondanti si sono verificate delle infiltrazioni d'acqua importante nella piccola taverna che ho.
Tali da dover ricorrere a secchi per raccogliere le gocce che cadono dal soffitto.
La taverna (accatastata come scantinato) si trova sotto il giardino/area esterna della mia vicina.
Come devo comportarmi?
Innanzitutto chi consigliate di chiamare per capire la vera origine delle infiltrazioni?
E poi a chi spettano oneri e spese per l'eventuale risoluzione del problema?
Grazie mille
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2020, alle ore 17:27
    Buongiorno. Considerando la tempistica, evidenzierei quanto accaduto al precedente proprier tario, che, verosimilmente, era a conoscenza della situazione (non può essere imputabile a Lei). Un professionista tecnico Le potrebbe essere d'aiuto, possibilmente esperto in consulenza tecniche giudiziali. L'immobile dove si trova, se posso chiedere?

  • marchetto93
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 12 Marzo 2020, alle ore 21:11
    Buongiorno. Considerando la tempistica, evidenzierei quanto accaduto al precedente proprier tario, che, verosimilmente, era a conoscenza della situazione (non può essere imputabile a Lei). Un professionista tecnico Le potrebbe essere d'aiuto, possibilmente esperto in consulenza tecniche giudiziali. L'immobile dove si trova, se posso chiedere?
    Buongiorno, sicuramente il precedente proprietario ne era a conoscenza, vi erano gia tracce di distaccamento di intonaco, ma io non vi diedi molto peso, credevo fosse della normale umidità essendo appunto una taverna che si trova sotto il livello del suolo.
    L'immobile si trova in provincia di verona, al limitare con il comune di Verona.
    A chi potrei rivolgermi per trovare il tecnico che lei mi indica?
    Inoltre se il problema fosse dovuto per esempio a guaine logore o mal posate nel giardino della mia vicina (come molto probabilmente è) a chi spetta l'onere e le spese di sistemazione? È mio diritto chiedere dei risarcimenti dato che mi si sono rovinati dei mobili (tra l'altro appena acquistati)
    Grazie mille per il suo intervento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2020, alle ore 12:29
    Buongiorno. La ''mancanza di qualità'' dell'immobile (di cui alle infiltrazioni) mi sembra tale da motivare una riduzione del prezzo pagato, ossia, a posteriori, un risarcimento. Se il problema fosse imputabile alla vicina, sarebbe altrettanto fondato addebitarle le spese. Un tecnico che operi in zona lo conosco, certo in questo periodo sarà difficile che possa spostarsi...spero tra qualche settimana.

  • marchetto93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2020, alle ore 14:30
    Buongiorno, grazie mille per le informazioni, se vuole girarmi i contatti del tecnico che conosce le ne sarei molto grato, io sinceramente non saprei dove andare a parare

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Marzo 2020, alle ore 18:15
    Buongiorno Marchetto. Provo a scriverLe in Pvt.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2020, alle ore 19:49
    Ricevuto il tutto, Marchetto?

  • marchetto93
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Domenica 15 Marzo 2020, alle ore 20:51
    ricevuto il tutto, Marchetto?

    Buongiorno, non riesco a capire come si vedono i messaggi privati purtroppo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2020, alle ore 15:45
    Buongiorno, dovrebbe verificare l'indirizzo mail con cui si è registrato nel Forum

  • marchetto93
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Lunedì 16 Marzo 2020, alle ore 19:00
    buongiorno, dovrebbe verificare l'indirizzo mail con cui si è registrato nel Forum
    Non mi è arrivato nulla, potrebbe rimandarmelo per cortesia?
    Grazie mille!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2020, alle ore 13:17
    Riprovo. Una mia mail di riferimento è [email protected]

  • marchetto93
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Martedì 24 Marzo 2020, alle ore 10:00
    riprovo. Una mia mail di riferimento è [email protected]
    Buongiorno, le lascio anche la mia di mail: [email protected], sulla mia casella di posta elettronica non mi è arrivato nulla purtroppo

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2020, alle ore 10:30
    Ciao Marchetto, non so se hai provato a fare intervenire un tecnico con una termografia, perchè a parte l'acqua che ti scorreva a vista si poteva forse rintracciare il vero punto critico della perdita o infiltrazione d'acqua. Cmq nel portale in cui scriviamo se non hai risolto esiste questo servizio: preventivi online.
    Facci sapere se hai risolto,:-)

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2020, alle ore 16:21
    Buongiorno, anche a mio avviso il primo passo da compiere riguarda la ricerca del tecnico idoneo a gestire e valutare questa tipologia di situazioni.In secondo luogo appurate le cause delle infiltrazioni, sarà possibile risalire da un punto di vista giuridico al responsabile che potrà essere il precedente proprietario se non addirittura il costruttore ma tutto ciò in via secondaria, rispetto all'ottenimento di una adeguata perizia.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Giovedì 23 Luglio 2020, alle ore 22:13
    Buongiorno, anche a mio avviso il primo passo da compiere riguarda la ricerca del tecnico idoneo a gestire e valutare questa tipologia di situazioni.In secondo luogo appurate le cause delle infiltrazioni, sarà possibile risalire da un punto di vista giuridico al responsabile che potrà essere il precedente proprietario se non addirittura il costruttore ma tutto ciò in via secondaria, rispetto all'ottenimento di una adeguata perizia.
    Si condivido, sopratutto in certi casi non si può improvvisare.:-)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img nickthenightfly
Buongiorno. Ho acquistato un appartamento al secondo di tre piani. Dopo aver tolto il perlinato abbiamo scoperto una bella crepa che andava in diagonale da parete a parete. La...
nickthenightfly 31 Luglio 2024 ore 12:33 2
Img jonnystecchinobis@gmail.com
Buongiorno, vorrei rivestire un vecchio magazzino la in cartongesso per farne una tavernetta .Il magazzino è 3X5 h.240.Ho tolto tutto l'intonaco e mi accingo a dare una...
[email protected] 18 Aprile 2024 ore 12:57 3
Notizie che trattano Infiltrazioni copiose in taverna che potrebbero interessarti


Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Infiltrazioni nelle autorimesse: risolvere il problema in modo non invasivo

Risanamento umidità - Le infiltrazioni nelle autorimesse possono essere bloccate mediante iniezioni di resina impermeabilizzante nei solai e nelle pareti.

Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto

Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.

Infiltrazioni d'acqua dal soffitto: indagini per individuarle

Restauro edile - Individuare le cause di infiltrazione in un soffitto, mediante l'impiego di adeguate tecniche diagnostiche non invasive capaci di evidenziarle con precisione.

Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni

Liti tra condomini - Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.

Come fermare le infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo

Risanamento umidità - Come sigillare efficacemente dalle infiltrazioni di acqua le strutture in calcestruzzo con le resine espandenti.

Taverna in casa

Progettazione - Un progetto di taverna a cui si accede con una scala elicoidale, ove la luce penetra attraverso i lucernari e il solaio, per scaldarsi in compagnia al fuoco del camino.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI