• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-09-03 20:22:19

Dubbi sulla sicurezza di un edificio costruito negli anni '80


Nill
login
03 Settembre 2025 ore 20:22 0
Buonasera a tutti
Mi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.
Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non riesco a valutarne la gravità; spero tanto che possiate aiutarmi perché non ci dormo la notte.
Mia figlia è alla disperata ricerca della sua prima casa, ma ha un budget molto limitato. Dopo mesi e mesi di ricerche, finalmente ha trovato un appartamento che si trova in un edificio costruito negli anni '80 che è stato dapprima affittato a un ente comunale e poi è rimasto chiuso per anni. Lo stabile è composto da: seminterrato, piano rialzato, primo piano, secondo piano e terrazzo. L'appartamento che ci interessa è quello al piano rialzato e all'interno sembra a posto (non ci sono crepe nei muri o danni evidenti).
Abbiamo chiesto all'agente immobiliare di poter vedere per curiosità anche gli altri 2 appartamenti e, come immaginavo, i problemi aumentano man mano che si sale.
Al primo piano in un angolo il soffitto presenta danni da infiltrazioni di acqua e, in corrispondenza, sul pavimento c'erano pezzi di intonaco che erano caduti.
Al secondo piano la situazione è molto più preoccupante e coinvolge 2 stanze: sul soffitto di una di esse c'è una specie di muffa verde e nera, in quello dell'altra si vede addirittura una parte del laterizio (fvorato)
Esternamente i balconi di tutto il palazzo sono molto deteriorati e tanti hanno il ferro scoperto in certi punti; balconi in queste condizioni però li vedo in tanti edifici del mio paese costruiti negli anni '70 e '80 quindi credo (spero) che a questo si possa rimediare.
Osservando l'esterno del palazzo però, ho notato anche che una parte di uno dei pilastri del perimetro e della trave sopra di esso sono scoperti e, zoomando con la fotocamera, presentano delle linee sottili che non so se siano normali oppure no. Al di sopra della trave in questione c'è il muretto della terrazza che è in pessime condizioni e con il ferro a vista. Probabilmente negli anni ci sono state infiltrazioni di acqua piovana che hanno fatto danni sia all'interno che all'esterno.
Ho molti dubbi sulla solidità dell'edificio ma mia figlia ha bisogno di trasferirsi presto ed è l'unico appartamento che ci possiamo permettere. Come ho scritto prima, il piano rialzato sembra in buone condizioni ma, alla luce di quello che ho scritto finora e delle foto che allego, vi chiedo se secondo il vostro parere, i problemi strutturali siano gravi e se ci possa essere qualche soluzione non troppo costosa per risolvere i danni o quantomeno per evitare che la situazione peggiori.
Da quello che ho capito il proprietario dello stabile è un signore anziano poco propenso a spendere. Nel caso in cui si opponesse o rimandasse i lavori, il danno che c'è attualmente potrebbe causare il crollo di una porzione dell'edificio (es una parte della solettaaio del secondo piano)? In tal caso, l'appartamento al piano rialzato potrebbe essere interessato da questo eventuale crollo?
Spero che i miei dubbi siano infondati e che la situazione sia molto meno grave di come mi appare; del resto, come ho già scritto, non sono in grado di valutare tecnicamente l'entità del danno e vi chiedo gentilmente se poteste darmi un parere in base alle vostre conoscenze e alla vostra esperienza.
Grazie infinite a chi mi risponderà.
Nilla
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
348.465 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI