• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-09-06 19:37:57

Dubbi sulla sicurezza di un edificio costruito negli anni '80


Buonasera a tutti
Mi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.
Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non riesco a valutarne la gravità; spero tanto che possiate aiutarmi perché non ci dormo la notte.
Mia figlia è alla disperata ricerca della sua prima casa, ma ha un budget molto limitato.
Dopo mesi e mesi di ricerche, finalmente ha trovato un appartamento che si trova in un edificio costruito negli anni '80 che è stato dapprima affittato a un ente comunale e poi è rimasto chiuso per anni.
Lo stabile è composto da: seminterrato, piano rialzato, primo piano, secondo piano e terrazzo.
L'appartamento che ci interessa è quello al piano rialzato e all'interno sembra a posto (non ci sono crepe nei muri o danni evidenti).
Abbiamo chiesto all'agente immobiliare di poter vedere per curiosità anche gli altri 2 appartamenti e, come immaginavo, i problemi aumentano man mano che si sale.
Al primo piano in un angolo il soffitto presenta danni da infiltrazioni di acqua e, in corrispondenza, sul pavimento c'erano pezzi di intonaco che erano caduti.
Al secondo piano la situazione è molto più preoccupante e coinvolge 2 stanze: sul soffitto di una di esse c'è una specie di muffa verde e nera, in quello dell'altra si vede addirittura una parte del laterizio (fvorato)
Esternamente i balconi di tutto il palazzo sono molto deteriorati e tanti hanno il ferro scoperto in certi punti; balconi in queste condizioni però li vedo in tanti edifici del mio paese costruiti negli anni '70 e '80 quindi credo (spero) che a questo si possa rimediare.
Osservando l'esterno del palazzo però, ho notato anche che una parte di uno dei pilastri del perimetro e della trave sopra di esso sono scoperti e, zoomando con la fotocamera, presentano delle linee sottili che non so se siano normali oppure no.
Al di sopra della trave in questione c'è il muretto della terrazza che è in pessime condizioni e con il ferro a vista. Probabilmente negli anni ci sono state infiltrazioni di acqua piovana che hanno fatto danni sia all'interno che all'esterno.
Ho molti dubbi sulla solidità dell'edificio ma mia figlia ha bisogno di trasferirsi presto ed è l'unico appartamento che ci possiamo permettere.
Come ho scritto prima, il piano rialzato sembra in buone condizioni ma, alla luce di quello che ho scritto finora e delle foto che allego, vi chiedo se secondo il vostro parere, i problemi strutturali siano gravi e se ci possa essere qualche soluzione non troppo costosa per risolvere i danni o quantomeno per evitare che la situazione peggiori.
Da quello che ho capito il proprietario dello stabile è un signore anziano poco propenso a spendere.
Nel caso in cui si opponesse o rimandasse i lavori, il danno che c'è attualmente potrebbe causare il crollo di una porzione dell'edificio (es una parte della solettaaio del secondo piano)?
In tal caso, l'appartamento al piano rialzato potrebbe essere interessato da questo eventuale crollo?
Spero che i miei dubbi siano infondati e che la situazione sia molto meno grave di come mi appare; del resto, come ho già scritto, non sono in grado di valutare tecnicamente l'entità del danno e vi chiedo gentilmente se poteste darmi un parere in base alle vostre conoscenze e alla vostra esperienza.
Grazie infinite a chi mi risponderà.
Nilla
  • Tutor
    1
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Settembre 2025, alle ore 09:22
    Buonasera,
    comprendo perfettamente la sua preoccupazione, anche perché quando si tratta di acquistare la prima casa — soprattutto con un budget limitato — è difficile coniugare esigenze pratiche e sicurezza.
    Provo a fornirle alcune indicazioni utili per valutare la situazione.

    Le problematiche che ha riscontrato all'interno dello stabile non sono rare in edifici costruiti negli anni ’70 e ’80, soprattutto se rimasti chiusi per lungo tempo e non sottoposti a regolare manutenzione.
    La presenza di infiltrazioni, distacchi di intonaco e segni di muffa può essere collegata a un degrado delle impermeabilizzazioni, dei frontalini dei balconi o del manto di copertura.
    Questi fenomeni non indicano automaticamente un pericolo strutturale imminente, ma non vanno nemmeno sottovalutati.

    Il fatto che l’appartamento al piano rialzato appaia in buone condizioni è positivo, ma bisogna tener presente che lo stato conservativo degli ambienti superiori e della terrazza influisce sul comportamento globale dell’edificio. In particolare, la presenza di ferro scoperto nei balconi e nel muretto della terrazza suggerisce un fenomeno di carbonatazione e ossidazione delle armature, che, se non trattato, può progredire nel tempo danneggiando irreversibilmente le parti in cemento armato.

    Le linee sottili che ha notato su pilastri o travi perimetrali potrebbero essere semplici fessurazioni superficiali, ma in assenza di una verifica tecnica è impossibile stabilirlo con certezza.
    Laddove vi sia una reale esposizione dei ferri d’armatura in elementi strutturali primari (come pilastri e travi), la questione merita particolare attenzione, soprattutto se associata a fenomeni di infiltrazione cronica.

    In merito alla possibilità di crollo, va detto che i crolli parziali dovuti a degrado di elementi secondari (come una porzione di solaio o un balcone) sono eventi rari ma non impossibili, soprattutto in presenza di degrado avanzato. Tuttavia, la probabilità che un cedimento localizzato al secondo piano interessi direttamente l’unità al piano rialzato dipende dalla geometria dell’edificio e dalla localizzazione dei danni. Senza un sopralluogo tecnico, non è possibile esprimere un giudizio definitivo.

    Il consiglio, prima di prendere una decisione così importante, è di incaricare un tecnico di fiducia per un sopralluogo mirato e un parere strutturale indipendente.
    Anche una perizia sintetica, purché redatta da un ingegnere o un architetto esperto in edilizia residenziale, può aiutarla a comprendere se i danni sono risolvibili con una manutenzione ordinaria o straordinaria, oppure se è preferibile evitare l’acquisto per ragioni di sicurezza o costi potenzialmente elevati.

    Capisco le difficoltà economiche e l’urgenza di trovare casa, ma in questi casi anche un piccolo investimento in prevenzione può fare la differenza tra una scelta tranquilla e un lungo percorso di problemi. 

  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Settembre 2025, alle ore 14:58 - ultima modifica: Giovedì 4 Settembre 2025, all or 15:02
    Salve Nill, condivido le considerazioni fatte nel post sopra citato, mettendo sulla bilancia quanto verrà esposto dai tecnici che eseguiranno il sopralluogo per darle un preventivo di massima degli interventi da farsi.

    In maniera tale da riflettere prima di decidere, tenga conto oltre al costo della casa richiesto dal proprietario anche l'aggiunta dell'intervento di ristrutturazione.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Clint!
    Sabato 6 Settembre 2025, alle ore 12:27
    Salve Nill, condivido le considerazioni fatte nel post sopra citato, mettendo sulla bilancia quanto verrà esposto dai tecnici che eseguiranno il sopralluogo per darle un preventivo di massima degli interventi da farsi.

    In maniera tale da riflettere prima di decidere, tenga conto oltre al costo della casa richiesto dal proprietario anche l'aggiunta dell'intervento di ristrutturazione.
    Direi che una volta fatti i lavori, si aumenta il valore dell'immobile, quindi valutare quanto varrebbe l'investimento oppure correre alla ricerca di un'altra casa già pronta abitabile.

  • nill
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Settembre 2025, alle ore 19:37
    Grazie per le risposte.Come mi avete suggerito incaricherò un tecnico per effettuare una perizia e valutare le condizioni della struttura. Speriamo bene!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img antonio maio
Salve, sto aquitando un appartamento in un codiminio in cui stanno effettuando la ristrutturazione del palazzo. Sarò poprietario nel mese di marzo 2025, pertanto o è...
antonio maio 14 Novembre 2024 ore 17:37 1
Notizie che trattano Dubbi sulla sicurezza di un edificio costruito negli anni '80 che potrebbero interessarti


Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto

Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.

Scossaline in alluminio

Ristrutturare Casa - Rispetto alle tegole le scossaline in alluminio offrono il vantaggio di essere mediamente più economiche nell'acquisto e nella posa in opera, sono molto leggere.

Infiltrazioni in garage: cause, danni e soluzioni per impermeabilizzare

Risanamento umidità - Umidità e infiltrazioni d'acqua nei garage possono causare danni strutturali e muffe. Ecco come impermeabilizzare le autorimesse e proteggere i locali interrati.

Come fermare le infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo

Risanamento umidità - Come sigillare efficacemente dalle infiltrazioni di acqua le strutture in calcestruzzo con le resine espandenti.

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni

Liti tra condomini - Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.

Responsabilità per danni da infiltrazioni: quando è colpa di chi

Leggi e Normative Tecniche - Ha la responsabilità di risarcire i danni da infiltrazioni l'amministratore di condominio, il proprietario o anche l'appaltatore a seconda della situazione.
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI