• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-13 08:15:44

Help!!!!!!! sono disperata!!!!!!!!!!


Marzietta_72
login
06 Novembre 2009 ore 11:13 7
Ciao a tutti...
ho bisogno di aiuto!!!!
il ns palazzo ha una facciata dove l'intonaco è decisamente in pessime condizioni, anche il tetto e infatti si sta cercando di scegliere una ditta per rifare tetto e facciata.

Le infiltrazioni della facciata hanno prodotto non solo nel mio appartamento , ma anche il quello al piano di sopra, notevoli problemi di umidità, e in casa ho due facciate totalmente rovinate e bagnate, tutte piene di macchie e scrostate.

Abbiamo chiesto all'amministratore che nei preventivi dei lavori sia inserito anche il ripristino dei danni causati da un problema condominiale...
lui asserisce che con i lavori condominiali elimina la causa all'esterno e che i danni all'interno sono un problema mio e non del condominio...
ma io mi chiedo perché se a causarli è stato un problema condominiale, per il ripristino devo pagare solo io? mi sbaglio?
se ho ragione... qualcuno sa darmi qualche appiglio anche giuridico su cui far leva?

altra domanda... questo amministratore si sta dimostrando molto ozioso e superficiale, purtroppo i condomini se ne fregano abbastanza... ma quando è stata fatta la prima riunione e presentato quest'amministratore, io non ho ricevuto nessuna convocazione... posso appellarmi a questo fatto per ottenere qualcosa, tipo la sua destituzione?

grazie.... sono proprio disperata!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 17:27
    Ciao, prima d'indicare una soluzione: quanti anni ha l'edificio?

  • condomina77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 15:24
    Il condominio è responsabile di tutti i danni cagionati ai condomini dalle parti comuni dell'edificio.
    La spesa per il risarcimento va ripartita in base ai millesimi di proprietà esclusiva di ciascuno dei condomini, alle spese per la riparazione deve partecipare, trattandosi di un danno causato da una cattiva manutenzione delle parti comuni, anche i danneggiati, in proporzione al valore millesimale di sua proprietà.
    Art. 1130 cc. Tra i compiti dell'amministratore rientrano la riscossione dei contributi e l'erogazione delle spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni, nonché il compimento degli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell'edificio.

    Riguardo all'ultima domanda, asserisci di non essere stata convocata all'assemblea dove è stato nominato l'amministratore.

    Se c'è vizio di convocazione, quindi non hai ricevuto nessun avviso in merito all'assemblea, questa viene considerata ANNULLABILE ( Cass. Civile Sentenza 20/03/2009 n. 6889) e pertanto è impugnabile ai sensi dell'art. 1137 c.c entro trenta giorni dalla data della delibera. Se non sono ancora trascorsi i 30 gg. puoi rivolgerti al giudice di pace per tale violazione e proporre una nuova assemblea nominando un nuovo amministratore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 14:33
    Ciao, ho chiesto l'erà dell'edificio, ovviamente, per accertare se la garanzia decennale è ancora in essere.

  • jgelopez40
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 00:53
    Gentile sig.ra, se i danni sono stati causati (per me certamente ) dalle pessime condizioni esterne dello stabile come Lei dice, devono risarcirle assolutamente i danni subiti al suo appartamento.Inoltre, per quanto riguarda il comportamento dell'amministratore: la deve avvisare con Racc.ta A.R. dell'assemblea condominiale minimo 7 gg. prima della stessa. Ovvero se Lei per suoi motivi giustificati non si presenta alla stessa, l'amministratore ha l'obbligo di farLe recapitare, sempre con Racc.ta A.R.. il verbale della riunione entro 7 gg. dalla stessa. solo in questo modo Lei può legalmente far valere i suoi diritti nei confronti delle decisioni prese durante l'assemblea.N.B. Le spese delle Racc.te sono a suo carico. Spero di esserLe stato di aiuto; distinti saluti Pippo

  • marzietta_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Novembre 2009, alle ore 10:34
    Grazie a tutti per l'aiuto... ero fuori Venezia e non avevo letto le risposte!
    per la richiesta dell'Avvocato circa l'età dello stabile, non so esattamente l'anno in cui è stato costruito... immagino fra gli anni '20 e '40, non so se sia utile dire che si trova a Venezia in centro storico.

    Io ho acquistato l'appartamento del giugno 1999, ovviamente sul contratto c'era scritto che era tutto in buone condizioni e fino all'anno scorso non abbiamo avuto problemi.

    Abbiamo avuto in due condomini problemi di infiltrazioni dalla facciata e forse anche umidità di risalita....

    il condominio ha deciso di rifare facciata e tetto... e penso che debbano essere compresi anche i lavori di ripristino all'interno degli appartamenti danneggiati.

    Grazie per l'aiuto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Novembre 2009, alle ore 17:47
    Quantomeno, possiamo escludere che il costruttore (originario) risponda ai sensi dell'art. 1669 c.c. (responsabilità decennale)- anche per la ristrutturazione, peraltro, siamo ai limiti.

  • marzietta_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2009, alle ore 08:15
    Gentile Avvocato,
    non ho capito se secondo lei il condominio è tenuto ad effettuare i lavori anche all'interno dei singoli appartenenti per risanare il danno causato dalle infiltrazioni alla facciata e riportare allo stato originario o meno.
    In caso positivo può darmi anche dei riferimenti del codice civile o sentenze in tal senso data la risposta dell'amministratore?
    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI