menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2009-01-09 12:27:50

Fornitura acqua a bocca tarata.


Maxfodem
login
08 Gennaio 2009 ore 08:34 3
Salve,

Nel mio condominio la fornitura d'acqua e' ancora a bocca tarata.
Quindi 3 appartamenti sono collegati tutti ad un singolo contatore e la ripartizione della bolletta dell'acqua avviene in parti uguali indipendentemente dai consumi.
Quello che mi chiedo e' come dovrebbe essere ripartita la spesa della bolletta energetica che viene impiegata per la relativa elettropompa.
E' corretto che anche questa ultima venga ripartita in parti uguali sui 3 appartamenti?
Considerando anche il fatto che io sono single e inoltre non abito ancora nel mio appartamento e gli altri 2 proprietari sono nuclei famigliari formati da 4 persone ciascuno.

Grazie.
Saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 19:13
    Abbiamo parlato di questo argomento centinaia di volte nel forum, basta usare il tasto "cerca" qui in alto per trovare le risposte.

    Qui trovi un preciso riferimento che ti illuminerà, è obbligatorio installare il contatore di ripartizione in ogni appartamento:

    http://www.condomini.altervista.org/ContatoriAcqua.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... izione.htm

  • maxfodem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 11:56
    Grazie per la risposta.
    Avevo effettuato gia una ricerca nel forum.
    Infatti la mia domanda riguarda principalmente la ripartizione del consumo energetico necessario per il funzionamento della relativa elettropompa.
    Come dovrebbe avvenire la ripartizione per questo consumo energetico?

    Grazie.
    Saluti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 12:27
    Essemdo l'elettropompa un bene comune condominiale, le spese per la manutenzione e ricostruzione si ripartiranno in base ai millesimi (art. 1123 c.c.).

    Le spese d'uso, energia elettrica, si ripartiranno invece secondo i consumi indicati dai rispettivi contatori (2° comma dell'art. 1123).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Febbraio 2025 ore 14:50 6
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 02 Febbraio 2025 ore 10:45 7
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
347.865 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI