Ciao Manuela,“Buongiorno, in merito al problema del cane cito l'ordinanza emessa dal Ministero il 13 luglio 2016 in base alla quale è d'obbligo il guinzaglio al cane per strada e nei luoghi comuni in ambito condominiale. Se da un lato nemmeno il regolamento di condominio può vietare di tenere i cani nello stesso tempo devono anche qui essere rispettate le normali normative.
Per il resto confermo la necessità di non ledere i diritti altrui come la privacy e la normale tranquillità dei vicini.”
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,... |
Salve, abito in un condominio e ho mio figlio che si è voluto comprare un canestro di basket di dimensioni regolari, non avendo il giardino lo vorrebbe montare in casa, e... |
Buonasera spero di poter ricevere un consiglio in merito ad una questione che non so come gestire. Il mio appartamento è sopraelevato di circa 10cm su un pianerottolo... |
Buongiorno, nel mio complesso ci sono 2 cani aggressivi. Due anni fa uno ha aggredito il mio cane saltando fuori dalla casa del proprietario e gli ha causato "solo" un 2/3 buchi a... |
Salve, questione su corte di un condominio di tre appartamenti.Nella corte in questione hanno diritto di passo due appartamenti ma questa corte non gli appartiene.Questi due... |
Notizie che trattano Distanza porta di casa che potrebbero interessarti
|
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Cosa mettere e cosa non mettere sul pianerottolo in condominioRegolamento condominiale - Il pianerottolo è una zona comune del condominio o una pertinenza privata? Chiariamo il dubbio specificando cosa è permesso depositare sul pianerottolo e cosa no |
Attenti al cane: basta il cartello per liberare il padrone da responsabilità?Proprietà - Il cartello di Attenti al cane è solo un avviso della presenza del cane e non libera il proprietario dalla responsabilità per i danni che l'animale può causare? |
Cosa fare se un cane abbaia in continuazione in condominioRegolamento condominiale - Se un cane abbaia in condominio si può contattare l'amministratore, un legale, l'ASL, o in casi gravi, anche carabinieri e polizia. |
Tappetino rinfrescante per cani per un benessere a 4 zampeAnimali - Con un tappetino refrigerante è possibile dare sollievo a cani e gatti nei periodi più caldi dell'anno. Si possono trovare sia autorefrigeranti che elettronici. |
Recinto per cani da interno, quale scegliere in base alla tagliaAnimali - I recinti per cani da interno possono essere un'ottima soluzione per educarli quando ancora cuccioli o per evitare che si facciano male. Vediamo quali scegliere. |
Responsabilità civile per i danni causati da animali domesticiLeggi e Normative Tecniche - Se l'ingresso di casa rimane aperto, la corda si spezza, ed il cane aggredisce l'estraneo entrato in casa, il proprietario del cane paga se non prova il caso fortuito. |
Scale da ampliareScale - La descrizione di una idea progettuale per realizzare l'ampliamento di una scala esistente a servizio di una nuova unità abitativa da realizzarsi in sopraelevazione. |
Le spese veterinarie per animali domestici si possono detrarre dalle tasseDetrazioni e agevolazioni fiscali - La legge prevede la possibilità di detrarre dall'imposta lorda parte delle spese sostenute per prendersi cura degli animali domestici. Vediamo di che si tratta. |