• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-08-28 00:27:10

Diminuzione spese condominiali


Salve,
vorrei delucidazioni a chi è competente e magari anche con un riferimento normativo per la seguente questione:
Abito al piano rialzato di una palazzina di 8 condomini me compreso noi che abbiamo il piano rialzato abbiamo annesso anche giardino privato con ingresso autonomo nel giardino e però vorrei dotare la porta che da sul giardino di serratura apribile anche dall'esterno in modo da rendermi indipendente all'utilizzo dell'ascensore per entrare in casa, in virtù del fatto che comunque ho la macchina parcheggiata nel piano seminterrato ed è dotato oltre di scale anche di ascensore.
Vorrei chiedere se è possibile chiedere una diminuzione delle spese mensili visto che creo l'ingresso indipendente e cosa bisogna fare?
Grazie mille
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Agosto 2014, alle ore 11:55
    Io non credo sia possibile scorporarti in questo modo anche perché in genere la ripartizione delle spese condominiali viene fatta in base ai millesimi di ogni proprietà..probabilmente tu ne hai di più perché godi appunto di una superficie esterna "giardino" che altri non hanno....

    Ciao Ciao a presto

  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Agosto 2014, alle ore 00:27
    Puoi chiedere, ma non è detto che accolgano la tua richiesta.
    Il CC recita che le cose comuni si pagano sulla base di ciò che ciascuno PUO' farne.

    Tu fai pure il tuo ingresso autonomo, ma mi pare di capire che l'ascensore la potrai usare lo stesso, giusto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Notizie che trattano Diminuzione spese condominiali che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

È consentito creare doppio ingresso in condominio?

Ripartizione spese - Un appartamento con doppio ingresso e con gli stessi posti su due differenti scale di uno stesso edificio come viene gestito in termini di spese condominiali?

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Ratifiche delle spese condominiali

Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.

Approvazione delle spese condominiali e importanza del piano di riparto

Ripartizione spese - Le spese condominiali, dovute dai titolari dei diritti reali su un'unità immobiliare, devono essere suddivise tra i condòmini. E se manca il piano di riparto?

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI