Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Buongiorno, vorrei sottoporre il mio caso: nel condominio in cui ho acquistato recentemente casa c'è un condomino che non paga da molto tempo le spese condominiali e...
|
Buongiorno a tutti, sto in un cortile con due stabili che si incastrano ad angolo tra di loro.la proprietaria della palazzina di fianco alla mia vende tutto lo stabile che ha...
|
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo...
|
Notizie che trattano Debito contratto dal precedente proprietario del garage che potrebbero interessarti
|
Tabelle millesimali
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
Spese condominiali per la casa coniugale
Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...
|
Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali
Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.
|
Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore
Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
|
Spese condominiali contestate
Ripartizione spese - Le spese condominiali devono essere pagate perché si è proprietario di un'unità immobiliare ubicata in condominio. Chi e in che modo può contestarle se le ritiene errate?
|
Contestazione della ripartizione delle spese condominiali
Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.
|
Perché chi acquista paga le spese arretrate?
Ripartizione spese - In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali.
|
Raccomandate in condominio: quando è possibile addebitarle al singolo condòmino?
Ripartizione spese - In condominio sono previsti criteri di ripartizione delle spese: quando i costi delle raccomandate possono essere addebitati al singolo e non ripartiti tra tutti?
|
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra
Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.340 Utenti Registrati |