• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-02-07 17:49:08

Debito contratto dal precedente proprietario del garage


Margherita grazia
login
15 Gennaio 2021 ore 23:05 2
Due anni fa, ho acquistato un garage annesso ad un condominio adiacente la mia casa.
Con lo stesso contratto di compravendita ho poi acquistato il mio appartamento che il garage di cui sopra.
Ieri ho ricevuto una telefonata dall'amministratore del condominio del garage e mi chiedeva di pagare 176 euro di debito contratto dal precedente proprietario del garage.
Da premettere che dal momento in cui sono entrato in possesso del garage ho pagato la mia quota annuale spettante (euro 50) che va da agosto 2019 ad agosto 2020.
Sono stata regolare nei pagamenti da quando ho acquistato il garage.
Da premettere che nel contratto di compravendita è stata inserita una clausola:
che "Quanto oggetto del presente atto viene trasferito nello stato di fatto e di diritto, a corpo e non a misura, con fissi e infissi,diritti,azioni, ragioni, servitù attive e passive, accessioni e pertinenze, con la garanzia della piena, esclusiva ed assoluta proprietà e disponibilità e regolarità urbanistica, libero da persone e cose, libero da oneri, pesi e vincoli, da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli,nonchè da privilegi anche fiscali, ad eccezione dell'ipoteca sopra richiamata, ipoteca dalla quale l'immobile oggetto della prima compravendita è stato stralciato con atto" questo è quanto si evidenzia da quanto è scritto nel contratto.
Come mi devo comportare?
Mi date un consiglio?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Gennaio 2021, alle ore 10:50
    Buongiorno Margherita. Quando ha acquistato non ha chiesto all'amministrazione condominiale una dichiarazione (di prassi) sulla regolarità nella contribuzione delle spese, relativa al promittente venditore?

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Febbraio 2021, alle ore 17:49
    Buongiorno, bisognerebbe anche sapere a che tipo di oneri condominiali si fa riferimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img dariofioretti
Buongiorno.Pongo questo quesito chissà qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere questo dilemma, dato che al momento non trovo riscontro scritto.Vorrei smontare la...
dariofioretti 19 Settembre 2024 ore 19:30 6
Notizie che trattano Debito contratto dal precedente proprietario del garage che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Ristrutturazione del garage in condominio, tutto su normativa e spese

Leggi e Normative Tecniche - Avere un garage è un grande vantaggio e questo anche se vi sono spese da sostenere per manutenzione o ristrutturazione, ma con qualche accorgimento si può risparmiare

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Porta basculante salvaspazio per garage: guida alla scelta

Infissi Esterni - Efficienza, qualità di installazione, automazione e materiali di prima scelta: questi sono i punti fondamentali quando si cambia la porta basculante del garage.

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI