• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-02 11:48:15

Curiosità sul compromesso


...simonetta...
login
01 Ottobre 2007 ore 17:44 4
Quando viene firmato il compromesso, per la validità del contratto è necessario firmare ogni pagina dello stesso o è sufficiente sottoscrivere alla fine il contratto, anche se ad es. una pagina riportante una clausola non è stata firmata, mentre le restanti sì? Le clausole contenute nella pagina non firmata sono si intendono anch'esse accettate?




( ogni mia domanda è motivata dalla ragione di verificare l'onestà del mio "amico " avvocato....)

grazie mille per la o le risposte...

Simona
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 20:29
    Il compromesso (contratto tra le parti) per essere opponibile anche a terzi deve essere registrato con la normale imposta di registrazione.

    La prassi vuole che ogni pagina venga firmata da entrambe le parti contraenti e vada posta una marca da bollo per ogni quattro facciate o per ogni 100 righe.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 08:29
    In sintesi, ogni singola clausola dev'essere oggetto d'approvazione, e di pedissequa sottoscrizione...il contratto può anche essere valido, ma, sussistendone le condizioni, si possono espungere le clausole non negoziate

  • ...simonetta...
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 10:30
    In che senso "PUO'" anche essere valido? una pagina contenente una causola non firmata, invalida l'intero contratto? O il contratto è ugualmente valido nonostante la mancata firma della pagina contenente la clausola, che pertanto, lei sola unicamente, non è efficace? In che senso " si possono" espungere le clausole non firmate? sono efficaci SI o NO ? non c'è certezza al riguardo?


    Grazie...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 11:48
    Semplice: l'art. 1419 c.c., secondo comma, prevede che la nullità di singole clausole non importi la nullità del contratto, se queste sono sostituite da norme imperative (quali il 1467 e il 1469 c.c., per esempio) e se la 'restante parte valida' del contratto consenta di realizzare lo scopo pratico perseguito dalle parti. In concreto, ogni fattispecie richiede una disamina delle singole clausole...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.575 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI