• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-31 10:59:51

Consuntivo, come difendersi dai morosi?


Quadrino
login
30 Gennaio 2008 ore 14:10 5
Salve, un consiglio.

Nel mio condominio domani sera vi sara' l'assemblea per l'approvazione del consuntivo 2007 e del preventivo 2008 e la nomina dell'amministratore.

Vengo al dunque.nel prospetto inviatoci dall'amministratore si legge che restano ancora da versare da parte di alcuni condomini 3950 euro relativi al 2006 e ripeto al 2006. Nello stesso prospetto risulta che mentre le spese preventivate per il 2007 erano di 20.000 euro, le spese a consuntivo 2007 ammontano a 23.950. Facendo in questo modo l'ammnistratore ha inserito nel consuntivo anche le quote non pagate dei morosi, chiedendo al condominio di farsi carico del mancato pagamento. A parte il fatto che l'amministratore DEVE agire con il decreto ingiuntivo, cosa che non ha fatto, cosa posso fare io per evitare di pagare io la quota che i morosi non hanno pagato? Se il consuntivo verra' approvato ( la maggioranza in seconda convocazione e' di 1/3 dei mm) ma io sono dissenziente su questa cosa che, non ritengo giusta, cosa posso fare per avere un domani la legge dalla mia parte?
Posso far mettere a verbale un qualcosa?
Non credo che posso esimermi dal pagare il consuntivo una volta che questo viene approvato, ma come si tutela in questo caso una eventuale minoranza dissenziente su questa scelleratezza a consuntivo?


Che fare?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2008, alle ore 19:35
    Se l'assemblea approva il consuntivo ed il bilancio preventivo con le maggioranze previste dal 1136, anche tu ti dovrai adeguare.

    La morosità dei "morosi" comunque non si estingue,

    Tra i doveri dell'amministratore vi è quello di risquotere le quote dai condómini; l'art. 63 Attiazione del C.C. prevede l'emissione del decreto ingiuntivo.

    Sta all'assemblea mettere a verbale l'obbligo per l'amministratore di far emettere decreto ingiuntivo appena la morosità supera un determinato periodo di giorni.

    http://www.condomini.altervista.org/CondominiMorosi.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 07:29
    Quindi e' necessario muoversi prima sollecitando l'amministratore.
    Dopo e' troppo tardi.

    ok grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 08:06
    Non è vero!

    Se l'amministratore non mette in opera tutte le sue prerogative: emissione del decreto ingiuntivo dopo l'inutile sollecito, egli stesso potrebbe dover rispondere del maggior danno patrimoniale subito dal condominio.

    Ho parecchie Sentenze che ribadiscono questo concetto.

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 10:23
    Quindi se ho interpretato bene:

    1°- se l'amministratore non ha agito con i decreti ingiuntivi, seppur la maggioranza approva il consuntivo "spalma debiti" vincolando anche i dissenzienti non morosi, l'amministratore e' passibile di azione per danni causati dal suo operato negligente

    2°- seppur il consuntivo obbliga i non morosi a conguagliare e quindi pagare i debiti pregressi dei morosi resta salva l'azione legale dei non morosi contro i morosi, in primo luogo obbligando l'amministratore per iscritto nel verbale ad emettere i decreti ingiuntivi nei confronti dei morosi al fine di recuperare le somme anticipate dai non morosi ai quali verranno in seguito restituite.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 10:59
    Sarebbe opportuno che l'assemblea deliberasse di inserire nel regolamento condominiale una clausola dove si "impone" all'amministratore di far emettere decreto ingiuntivo entro e non oltre un termine preciso dalla scadenza della rata.

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI