• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-20 17:29:21

Colonna fecale in eternit


Ilcondomino
login
04 Giugno 2012 ore 14:26 9
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio riguardo al condominio in cui abito.
A causa di lavori di riparazione è stato scoperto che le colonne fecali del palazzo sono in eternit, in alcuni appartamenti del palazzo sono state sostituite immediatamente causa usura mentre negli altri non ancora.
Non sono un tecnico, ma ho sentito parlare della pericolosità del materiale.
Quali sono le modalità di intervento migliore per questa situazione?
E' consigliabile un intervento immediato e a chi ci si deve rivolgere?
Grazie a chi vorrà rispondere
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 07:43
    Per lo smaltimento di questi materiali, dopo la sostituzione, basta contattare una ditta specializzata che opera in quella zona.
    Credo che si possa reperire l'indirizzo tramite pagine gialle o chiedendo informazioni all'ufficio ecologia del comune.

  • ilcondomino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 15:34
    Grazie per la risposta,
    ultimo dubbio è se ritiene necessario un intervento immediato anche per quegli appartamenti non ancora sottoposti a lavori dove non sono stati notati ad oggi danni visibili alla colonna,
    c'è comunque pericolo per la salute?
    grazie per l'eventuale risposta

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 08:01
    Non ho mai affrontato l'argomento dell'amianto, ma intuitivamente penso che il maggiore pericolo derivi quando si trova allo stato libero, ad esempio per coperture, soggetto a rotture e quindi a emanare polvere in atmosfera.
    Per maggiori informazioni è bene che si rivolga a esperti del settore.

    Su ciò che riguarda invece gli altri lavori, credo che sia più razionale eseguire i vari interventi in un'unica soluzione.
    Il costo totale potrebbe essere inferiore rispetto al singolo intervento, ma rimane tuttavia la necessità del consenso degli altri proprietari.

  • yago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 13:54
    Non conoscendo nel dettaglio la situazione provo ad ipotizzare... la colonna di cui si parla è quella collettiva verticale incassata nel muro in cui scaricano i bagni dei singoli appartamenti siti ai vari piani... se così, per poter procedere alla sostituzione non avrebbe senso e nemmeno lo credo possibile intervenire solo x alcuni tratti. Bisognerebbe scoprire la colonna in eternit..rimuoverla e sostituirla con nuova colonna in materiale plastico. L'impresa specializzata nella rimozione e smaltimento dell'amianto deve intervenire fin da subito e non dopo che le opere sono state eseguite..infatti anche solo la rimozione (demolizione) dell'eternit deve essere eseguito da chi ha regolare abilitazione a poterlo fare e con accorgimenti necessari (guanti, camici, occhialini, ecc...)..non è quindi possibile chiamare una qualsiasi impresa che rimuove l'eternit, lo adagia in un angolino e poi arriva la ditta specializzata a rimuoverlo!
    Infine, benchè molto se ne parli, l'eternit diviene pericoloso quando volatile e presente nell'aria per cui se ora si trova incassato dentro al muro e comunque non presenta segni di sfaldamento (soprattutto sbriciolamento in piccole parti) non deve allarmare nessuno... E' cmq sempre meglio rimuoverlo.
    Saluti

  • ilcondomino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Giugno 2012, alle ore 14:00
    Grazie ad entrambi per gli utilissimi consigli e delucidazioni
    in particolare per yago la sua ipotesi è esattamente la situazione che si presenta in loco quindi le sue parole saranno estremamente preziose per le prossime discussioni condominiali...
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Giugno 2012, alle ore 17:27
    Buongiorno, io consiglierei un intervento capillare, attraverso la delibera assembleare del caso....

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2012, alle ore 15:10
    Allora, l'eternit è pericoloso si, ma solo a determinate condizioni.
    Lo dico perché lavoro in acquedotto, quindi di tubi in amianto ne vedo e ne mastico.

    L'amianto, è pericoloso per inalazione, dato che le fibre tendono ad "incollarsi" e poi ad essere ricoperte, dando luogo al pericolo di silicosi o, più facilmente di asbestosi, due tipi di tumore difficilmente curabili a tutt'oggi.
    Mentre l'amianto che entra nel nostro corpo ad esempio nell'acqua, passa per lo stomaco, essendo materiale estraneo viene ignorato, inglobato nelle feci ed espulso.
    Quindi pericolo non ce nè, lo dice l'OMS, non io...

    Ora, l'amianto in quel caso è nel tubo della fogna, a sua volta immerso nei muri della casa, quindi se qualche particella si libera, non può che finire nella fogna.
    a meno che non decidiate di andare a sfregare il naso sulla colonna fognaria...
    Semmai dovrete metterci le mani, chiamerete la ditta specializzata e, con un botto di soldi, fanno tutto loro.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2012, alle ore 08:37
    Infatti, che l'amianto sia un prodotto pericoloso per la salute è risaputo, ma non bisogna valutare se c''è effettivamente il pericolo di un contatto diretto con l'uomo e di tutta una serie di valutazioni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2012, alle ore 17:29
    Il quesito si è rivelato interessante ed istruttivo, grazie a tutti per gli interventi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 01 Luglio 2025 ore 13:17 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
348.305 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI