• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-12 14:38:57

Caso difficile.


Luciom
login
12 Ottobre 2007 ore 10:28 3
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Situazione: Condominio di 3 appartamenti, quasi completamente ultimato. Uno invenduto, ancora di proprietà del costruttore, con giardino in godimento esclusivo, confinante con altra proprietà, che sorge dove precedentemente si trovava una casa in appoggio, demolita dall'impresa. E' in corso una lite con il vicino confinante che ha un lieve disagio psichico, che impedisce che vengano completati i lavori di sistemazione della facciata dove precedentemente appoggiava la casa demolita. E' in corso anche una causa in quanto il vicino stesso ha danneggiato più volte attrezzi e manufatti penetrando nel cantiere. Se noi condomini rogitiamo, ci portiamo dietro la responsabiltà della mancata effettuazione dei lavori di ripristino della facciata (posto che l'impresa ha totalmente ragione e che il vicino è, per l'appunto, una persona con problemi di disagio psichico?)
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2007, alle ore 12:30
    La classica frase che si firma in sede di rogito: "libero da ogni vincolo ......" sappiamo per lunga esperienza che non serve assolutamente a niente.

    Il consiglio è quello di far firmare al costruttore una "scrittura privata" regolarmente registrata in cui si accolla personalmente anche per il futuro eventuali contenziosi col vicino.
    In realtà il Codice non permette l'ambulatorietà delle obbligazioni personali al contrario dell'ambulatorietà passiva delle obbligazioni condominiali, ma proteggersi nel migliore dei modi è una regola indispensabile.

  • luciom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2007, alle ore 13:28
    La classica frase che si firma in sede di rogito: "libero da ogni vincolo ......" sappiamo per lunga esperienza che non serve assolutamente a niente.


    Proprio per questo mi sono posto il problema. Il costruttore sicuramente verrà risarcito dei ripetuti danni che il vicino ha arrecato al cantiere, ma quella facciata rimarrà un problema, a mio avviso.
    Grazie mille per il consiglio!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2007, alle ore 14:38
    Per quanto non sia facile, la via potrebbe stare nel vincolare ad un termine la soluzione del problema 'facciata', prima del rogito...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI