• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-14 11:15:13

Bifamiliare - parti condominiali o esclusive??????


Anonymous
login
16 Febbraio 2010 ore 10:48 6
Villa bifamiliare divisa in Piano terra e Primo piano. Due ingressi distinti. Giardino in comproprietà. Le scale esterne che portano al primo piano sono da ritenersi condominiali o, visto che vengono esclusivamente utilizzate dall'inquilino soprastante, esclusive? Il fatto che il piano superiore ha, abusivamente e poi condonato, creato da un terrazzino, dal quale entrava nella sua abitazione, una bussola d'ingresso il fatto che occorre una grondaia affinché si eviti che l'acqua sbatti nella mia porta è da ritenersi condominiale o no?

So che il tetto e il giardino, come detto sopra, sono condominiali. Altre cose??
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 15:08
    Se la scala dà accesso solamente all'appartamento del primo piano (e non ha, ad esempio, anche un prolungamento per arrivare al tetto) dovrebbe essere di proprietà del piano a cui serve, salva diversa disposizione dei contratti d'acquisto.
    Per il resto le opere successive (come la grondaia) da fare su parti di proprietà esclusiva sono da ritenersi a carico del proprietario di questa.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 16:29
    Ma dove trovo queste informazioni? Nel senso come faccio a sapere cos'è contenuto nelle aree in comunione???

    Le scale portano solamente al piano di sopra. Sfociano in un terrazzino, che è stato chiuso e condonato qualche anno fa, da dove entrano nel proprio appartamento. Essendo stato chiuso tutta l'acqua mi arriva dinanzi la mia porta d'ingresso e la cosa chiaramente non va bene. Quindi dici che la sostituzione della grondaia è a carico del proprietario del primo piano??

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 18:57
    Nessuno mi sa dire quali sono i riferimenti legislativi??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2010, alle ore 17:15
    Le parti comuni dell'edificio sono previste e disciplinate dall'art. 1117 c.c.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 11:35
    Un'ultimo chiarimento: ma nei condomini i balconi sono di proprietà esclusiva ma le grondaie che occorrono al fine di evitare che l'acqua entri nell'abitazione di sotto sono condominiali o no?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Marzo 2010, alle ore 11:15
    Le parti comuni dell'edificio sono previste e disciplinate dall'art. 1117 c.c.


    Si ma non è che sia molto chiaro...


    Il dubbio mi rimane. Cerco di spiegarmi meglio.

    Nel balcone aperto, sopra la mia terrazza, sono stati fatti dei fori per far fuoriuscire l'acqua e quindi è stata messa una canaletta. Mentre nel balcone che è stato chiuso da una bussola è stata messa una tettoia che sporge di diversi cm dal balcone stesso facendo arrivare l'acqua nel mio porticato. E per questo erano state messe due canalette. Il costo della sostituzione di queste canalette a carico di chi sono?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI