• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-23 06:08:52

Autorizzazioni condominiali


Rarpesella
login
22 Luglio 2009 ore 12:20 4
Buongiorno,
abitiamo in una palazzina bifamiliare, noi al piano terra e un'altra famiglia al primo piano.
Due lati della casa si affacciano sulla strada esterna, un lato è nel cortile interno e un lato è su un giardino di nostra esclusiva proprietà (quindi non condominiale). Di fronte a quest'ultimo lato, ad una distanza di circa 4 metri, c'è un muro di confine che si affaccia su un cortile.
Dobbiamo ristrutturare il locale scantinato e tale ristrutturazione prevede l'apertura di una finestra sul lato della casa che si affaccia sul nostro giardino.
E' necessaria l'autorizzazione Comunale e quella dell'altro condomino?
Sempre nello stesso locale dobbiamo realizzare un bagno e, non potendo fare una finestra per vincoli paesaggistici, abbiamo optato per l'areazione forzata.
Per tale soluzione, però, nel Comune dove abitiamo non è permesso lo scarico in facciata. Dovremo quindi realizzare una tubatura (del diametro di circa 8 cm) che arrivi 50 cm sopra il colmo del tetto.
Anche per questa opera è necessaria l'autorizzazione comunale e quella dell'altro condomino?
Ringraziamo in anticipo per la risposta e inviamo cordiali saluti.
Rita Arpesella
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 15:08
    Partendo dalle autorizzazioni comunali, per la finestra è dubbio se sia sufficiente una semplice dichiarazione d'inizio attività (D.I.A.)o il permesso di costruire. Si informi presso l'ufficio tecnico del comune competente. Per quanto riguarda la tubatura è necessario presentare il progetto dell'impianto assieme alle contestuali pratiche edilizie necessarie per la realizzazione del bagno.
    Per quanto riguarda le questioni condominiali, deve vedere sull'atto d'acquisto come è divisa la proprietà degli spazi. Se l'atto non dice nulla, il prospetto nella sua interezza si presume di proprietà comune, sicché per tutti gli interventi sullo stesso (quindi anche per apertura finestra e appoggio tubatura) è necessario il consenso dell'altro proprietario.

  • rarpesella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 15:54
    La ringrazio per la risposta.
    Il rogito cita: "E' compresa nella compravendita la proporzionale quota di comproprietà sulle parti ed enti comuni del fabbricato, ai sensi dell'art. 1117 del codice civile."
    Sulla piantina del Catasto il cortile/giardino di nostra prorietà è indentificato con un numero di mappale diverso dalle altre aree e di nostra unica proprietà (mentre vi è una parte di cortile comune indicato come tale sulla piantina). Sul rogito vi è indicato:
    area urbana, superf. catast. mq. 39......... area cortilizia.
    Lo spazio è sicuramente nostro, il problema è l'utilizzo della facciata che però, stando all'art. 1102 c.c. non danneggiamo alcun bene né impediamo l'utilizzo all'altro condomino.
    Grazie e cordiali saluti

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 21:00
    Quindi stando a quanto dice il rogito la facciata, anzi le facciate sono di proprietà comune.
    Vero per quanto riguarda l'art.1102 c.c.
    Il problema resta il decoro architettonico. Indipendentemente dalle formule di legge cerchi di trovare un buon accordo con il suo vicino.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 06:08
    .... tale ristrutturazione prevede l'apertura di una finestra sul lato della casa che si affaccia sul nostro giardino.....
    Qui trovi i riferimenti giurisprudenziali idonei a far valere il tuo diritto ad aprire una finestra sul muro da te citato:

    http://www.condomini.altervista.org/MuroPerimetrale.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI