• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-07 17:31:30

Allagamento garage


Sca75
login
07 Luglio 2008 ore 16:10 1
Buonasera a tutti,

Vi espongo in breve i fatti:

Un paio di settimane fa in seguito ad un violento temporale i garage della palazzina dove risiede mia madre vengono allagati con un metro emezzo d'acqua.Ovviamewnte tutto cio' che si trovava all'interno viene danneggiato e,nel caso di mia madre,il danno e' di ? 3.000 circa.
Si pensa che il danno sia stato provocato dal mancato funzionamento di quello che in gergo dovrebbe chiamarsi POMPA SOMMERSA .
Ora,il proprietario di casa non vuole assolutamente risarcire il danno in quanto afferma che e' un problema delle fognature del comune e che la manutenzione e/o il corretto funzionamento di questa pompa doveva essere garantito dal costruttore della casa stessa.
Chi dovrebbe risarcire o partecipare alle spese per i danni subiti?
L'inquilino ,il costruttore o il proprietario dell'appartamento?
Grazie a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 17:31
    La manutenzione della pompa sommersa, essendo manutenzione ordinaria, spetta all'inquilino, non al proprietario.

    Sarà quindi necessario appurare le effettive cause dell'allagamento attraverso una perizia tecnica che determini l'inefficienza della pompa stessa o la sua sottodimensione rispetto all'evento eccezzionale.

    Per imputare le spese al costruttore, se fosse ancora in vigore la garanzia decennale, bisognerebbe imputargli concreti difetti costruttivi, difficili da contestare in questo caso.
    Un buon avvocato potrebbe far valere la causa dell'evento eccezzionale e non prevedibile, imputando quindi la colpa al ..... padreterno!

    Ho molte sentenze di Cassazione in archivio che hanno rigettato la richiesta di danni da parte di proprietari di garage allagati in quanto il giudice ha deciso che il garage ha come destinazione d'uso il parcamento di un'automobile, non è una dispensa, un deposito di merce (magari pericolosa ed infiammabile), deposito di beni di consumo; insomma chi usa il bene per altri scopi lo fa a proprio rischio.
    Diversa la situazione se il danneggiamento ha coinvolto mezzi a motore lì parcheggiati.

    Ti consiglio quindi di agire con prudenza, facendoti(vi) consigliare da un avvocato locale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI