• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-17 13:15:48

Alcuni dubbi


Anonymous
login
10 Marzo 2009 ore 16:36 8
Buonasera torno a scrivere su questo forum dal quale ho avuto grandissimi aiuti per la ristrutturazione del mio appartamento e per questo ringrazio tutti.
Nel nuovo condominio mi trovo a dover fronteggiare alcuni lavori e poichè non mi piace il modus operandi dell'amministratore, vi chiedo qualche aiuto:
1) ad ogni pianerottolo ci sono finestroni in ferro e vetro di almeno 50 anni fa. La proposta dell'amministratore sarebbe quella di : rimuovere lo stucco (!), togliere i vetri, scartavetrare il ferro e riverniciarlo e poi rimontare i vetri.
Poichè, come ho detto, i finestroni sono vecchi, quando piove entra l'acqua e oltretutto quest'inverno le scale erano gelide.
Vengo alla mia domanda esiste un tariffario per capire quanto può costare l'attività proposta dal mio amministratore?
Se decidessimo di sostituire i finestroni con nuovi finestroni a bassa trasmittanza termica possiamo avvalerci delle detrazioni fiscali? Per il mio 730, queste eventuali detrazioni vanno a sommarsi a quelle che io ho già in essere per i lavori realizzati lo scorso anno? (2008)

Altra richiesta un po strampalata; se dovesse passare la proposta del governo, sarebbe secondo voi possibile chiudere alcuni metri quadri di lastrico solare condominiale per ricavare nuove soffitte

Vi ringrazio per le risposte che potrete darmi
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 22:14
    Ricorda che è sempre l'assemblea che decide "a maggioranza"; tu potresti avere disponibilità finanziarie, ma altre famiglie potrebbero non averle e rifiutare un lavoro, magari più idoneo, ma sicuramente più costoso.

    La detrazione per i nuovi infissi in regola con le tabelle di trasmittanza possono essere detratti anche in aggiunta alle tue attuali detrazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    In assemblea ciascun proprietario può portare propri preventivi perché possano essere valutati.

    La proposta di aumento delle volumetrie, appena entrerà in vigore potrebbe proprio fare al tuo caso.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 17:53
    Grazie della risposta.
    Condivido in pieno il fatto che non tutti navighino nell'oro ( neanch'io peraltro ), quello che vorrei fare è però un investimento che, anche se lentissimamente, possa farci risparmiare. Confermo che durante l'inverno le scale ed i pianerottoli erano delle vere ghiacciaie; io credo che quel freddo passando sotto le porte portava un po di freddo anche nelle case. Capisco che forse sto un po esagerando, ma mica poi tanto!
    Il senso del risparmio lo dimostro anche con una nuova proposta per la quale chiedo ancora a voi un parere.
    Vorrei far sostituire tutte le lampadine delle plafoniere delle scale ( circa 25 lampadine da 60W) con lampade a basso consumo.
    Per poter fare due conti della serva sapete dirmi quanto costa un Kw/h nei condomini?
    Grazie ancora della disponibilità

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 18:48
    Guarda la bolletta dell'energia elettrica di casa tua, il prezzo non si discosta molto tra un'abitazione privata ed il condominio.
    Il costo al Kw, imposte e tasse comprese è intorno ai 0,14?.

    Comunque ora che le lampadine a risparmio energetico (cinesi) costano un paio di ?, più o meno come quelle ad incandescenza, conviene man mano sostituirle a quelle ad incandescenza, non è necessario fare deliberazioni in tal senso.

    (Ho appena acquistato un pacco di 10 lampade a risparmio energetico in un grande magazzino "Leroy.....", l'ho pagato 11,50?, quindi costano come quelle ad incandescenza e forse funzionano anche ....)

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Marzo 2009, alle ore 11:08
    Le lampade fluorescenti compatte, comunemente definite a basso consumo, non sono per nulla adatte all'utilizzo temporizzato.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Marzo 2009, alle ore 11:22
    Infatti le continue accensioni e spegnimenti ne liminano moltissimo la durata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 13:13
    Grazie delle risposta.
    Leggendo le vostre teorie sono però incuriosito.
    Voi di te che accensioni e spegnimenti danneggiano le lampade. Ovviamente nelle scale di un condominio restano accesse anche oltre 12 ore consecutivamente, ma in casa ( es. camera da letto o stanza dei bambini) vengono accese e spente molte volte.
    Ma allora sono una fregatura! In nome del risparmio energetico?
    Oltretutto io quelle da 1 euro non le ho ancora trovate, ma, con tutto il rispetto credo che "poco pagare poco valere".

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 16:08
    Infatti, quelle che trovi ormai a 1 o 2 ? valgono poco, durano poco se le spegni e accendi continuamente.

    Usate ad esempio come illuminazione notturna dei cortili sono ottime.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 13:15
    Grazie ora mi è più chiaro.
    Passo e chiudo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI