• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-06-17 07:40:50

Acque reflue


In merito alla distinzione fra acque nere, grigie e bianche, quali sono gli adempimenti che il condominio deve eseguire?
Spero di aver posto bene la domanda, perché l' argomento mi è totalmente sconosciuto.
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Giugno 2015, alle ore 09:04
    In che senso gli adempimenti?
    Beh, innanzitutto non esiste distinzione tra acque "grigie" e acque "nere": gli scarichi di bagni e cucine rientrano tutte nelle acque nere.
    Che io sappia, ciascun condominio per legge deve avere l'agibilità sulle parti comuni: se detta agibilità non è presente va richiesta al comune. Inoltre, per ottenere l'agibilità di solito (almeno nella zona in cui opero io, Bologna) è necessario allegare alla pratica anche un modulo di autocertificazione sulla fognatura, le foto del sifone Firenze e uno schema del sistema fognario condominiale (acque nere e bianche).
    Inoltre,qui a Bologna è tassativamente vietato dalle norme di igiene di avere uno scarico comune delle acque nere e bianche: le colonne condominiali perciò non possono assolutamente innestarsi nelle grondaie (o viceversa).
    Infine, la "diligenza del buon padre di famiglia" che dovrebbeavere ciascun amministratore impone di provvedere alla regolare pulizia e manutenzione dei pozzetti tramite apposite ditte di autospurghi.

    Che io sappia, altri obblighi in materia non esistono, ma le norme edilizie e di igiene variano molto da comune a comune, e quindi le consiglio di controllare.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2015, alle ore 07:40
    Buongiorno,
    anche se non riguarda specificamente il condominio, le segnalo comunque questo articolo appena uscito:

    Trattamento acque reflue domesticheSaluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Acque reflue che potrebbero interessarti


Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

In cosa consiste un condominio parziale

Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale

Riforma del condominio e i supercondominii

Assemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI